Z. T. L.
ISTRUZIONI PER L’USO
Dal 15 Giugno al 15 Settembre di ciascun anno, è istituita all’interno del centro storico di Campiglia Marittima, la Zona a Traffico Limitato (ZTL).
La ZTL entra in vigore dalle ore 13.30 alle ore 24.00 nei giorni feriali e dalle ore 00.00 alle ore 24.00 nei giorni festivi; per esigenze particolari (manifestazioni, etc.) l’orario può essere variato con ordinanza della Polizia Municipale.
Durante l’orario di vigenza della ZTL, al suo interno possono accedere solo i veicoli autorizzati; l’autorizzazione è rilasciata dalla Polizia Municipale dietro richiesta degli interessati, compilando i moduli che sono pubblicati sul sito internet del Comune (www.comune.campigliamarittima.li.it)
Chi può accedere all’interno della ZTL ?
Possono accedere all’interno della ZTL le seguenti categorie di veicoli che siano stati autorizzati dalla Polizia Municipale:
RESIDENTI ALL’INTERNO DELLA ZTL – PROPRIETARI DI ABITAZIONI ALL’INTERNO DELLA ZTL MA NON RESIDENTI NEL COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA
L’accesso è consentito dalle ore 13.30 alle 20.00 dei giorni feriali e dalle ore 00.00 alle ore 18.00 dei giorni festivi
PROPRIETARI DI GARAGES O RIMESSE ALL’INTERNO DELLA ZTL
E’ sempre consentito l’accesso per raggiungere il garage o la rimessa (ma non la ripartenza dal garage o dalla rimessa fino al termine dell’orario di ZTL)
TITOLARI DI PUBBLICI ESERCIZI, NEGOZI, OSPITI IN STRUTTURE RICETTIVE, DITTE DI LAVORI O RIPARAZIONI
L’accesso è consentito dalle ore 13.30 alle ore 20.00 dei giorni feriali e dalle ore 00.00 alle ore 18.00 dei giorni festivi
PERSONE INVALIDE (che non abbiano già richiesto autorizzazione), DITTE PER INTERVENTI DI RIPARAZIONE URGENTI ALL’INTERNO DELLA ZTL, TAXI – NCC (con licenza rilasciata da Comuni diversi da quello di Campiglia Marittima)
L’accesso è sempre consentito ma occorre comunicare il transito alla Polizia Municipale entro 48 ore
Tutte le comunicazioni relative alla ZTL (richiesta autorizzazioni, comunicazione transiti, etc.) devono essere fatte solo ed esclusivamente utilizzando gli appositi moduli:
mediante posta elettronica all’indirizzo: ztl@comune.campigliamarittima.li.it
mediante telefax al numero 0565 – 839323
recapitate direttamente a mano al Comando di Polizia Municipale in orario di apertura ufficio (LU – MA- VE ore 9.00/12.00 + ME ore 15.00/17.00).
Le comunicazioni che non saranno inoltrate in uno dei modi suddetti non verranno prese in considerazione
SANZIONI
I punti di ingresso alla ZTL (via Aldo Moro – via 25 Luglio – via Roma) sono presidiati da varchi elettronici che verificano il possesso dell’autorizzazione per i veicoli in transito.
Chiunque transiti in ZTL senza essere autorizzato e chi ometta di comunicare l’avvenuto transito urgente nel termine di 48 ore, saranno sanzionati secondo l’art. 7 Codice della Strada.
Una volta contestata la sanzione, questa può essere archiviata solo facendo ricorso al Prefetto di Livorno o al Giudice di Pace di Piombino, nei termini e nei modi previsti dal Codice della Strada.
Si può sostare all’interno della ZTL ?
All’interno della ZTL non è mai consentita la sosta neppure per i veicoli muniti di autorizzazione.
Viene consentita, ai veicoli autorizzati, la fermata per il tempo strettamente necessario ad effettuare operazioni di carico e scarico di persone, merci, bagagli, attrezzature da lavoro.
Ai residenti muniti di autorizzazione rilasciata dalla Polizia Municipale sono riservate aree di parcheggio all’esterno del centro storico (indicate da apposita segnaletica); durante la sosta, l’autorizzazione deve essere esposta all’interno del vetro anteriore del veicolo ed in posizione ben visibile dall’esterno
Se l’autorizzazione è stata smarrita o non è più leggibile, cosa devo fare ?
Presentarsi al Comando di Polizia Municipale (orario d’ufficio) per richiedere il duplicato; qualora sia possibile, riportare il vecchio tagliando.
Vademecumm ZTL
Comunicazione transiti successivi
Ingresso varchi ZTL
Modifica permesso ZTL