OLIVO
avanza la fase fenologica che sempre più spesso ha superato “nocciolo indurito”.
Nei bollettini provinciali il dettaglio dei rilievi in campo, che evidenziano attività di ovodeposizione molto variabili, con un generale calo. Le alte temperature che si erano verificate sino a settimana scorsa hanno sicuramente contribuito a contenere fertilità delle femmine, uova e piccole larve. In generale si vede un calo dell’aggressività di attacco. Prestare attenzione all’evoluzione di questi sette giorni con condizioni meteo molto più favorevoli all’insetto.
Mantenere alta l’attenzione (in particolare laddove la carica dell’oliveto è minore) seguire attentamente le linee di difesa e i bollettini delle prossime settimane.
VITE
Alcuni vitigni/areali hanno raggiunto l'inizio invaiatura, la fase fenologica e le condizioni climatiche riducono ulteriormente il rischio peronosporico per il grappolo, si mantiene più elevato per la vegetazione (attenzione ai nuovi impianti), si mantiene sempre alto quello oidico.
Indicata ancora la possibile presenza di uova e larve di tignoletta.
Scaphoideus titanus, come di consueto sono riportate nei bollettini provinciali le indicazioni per i trattamenti e i monitoraggi laddove previsti dal decreto di lotta obbligatoria.
Per informazioni o comunicazioni inviare una email a agroambiente.info@regione.toscana.it.
Aggiornamenti sulla pagina facebook https://www.facebook.com/agroambiente.info