Il consiglio comunale di Campiglia Marittima è convocato in seduta ordinaria per mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 16:00 e, vista l’emergenza da Covid-19, si terrà in videoconferenza, ai sensi del decreto sindacale n. 2/2020. Da segnalare che alcuni dei punti sono gli stessi della precedente convocazione, rinviati a causa di un disguido sulla ricezione dei materiali sulle caselle di posta elettronica di alcuni consiglieri comunali.
Sono i seguenti i punti all’ordine del giorno:
- Si parte dalle Comunicazioni della Sindaca.
- Poi per il settore Servizi finanziari si tratterà dell’istituzione del Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria in virtù della Legge 160/2019 – Articolo 1, Commi 816-847.
Quindi si passeranno all’approvazione
- Aliquote Imu per l’anno 2021
- Aliquote dell’Addizionale comunale all’Irpef per il 2021.
A seguire le mozioni:
- Mozione presentata dal gruppo consiliare Partito Socialista Italiano in merito ai bagni pubblici.
- Mozione presentata dal gruppo consiliare Gruppo 2019 relativa alla delibera della Giunta comunale n. 166/2020 “Comodato d’uso Area dei Fornelli di Monte Rombolo.
- Mozione presentata dal gruppo consiliare Gruppo 2019 sul Museo della Rocca di Campiglia e sull’accesso.
- Mozione presentata dal gruppo consiliare Gruppo 2019 sui cambi di viabilità del centro urbano di Venturina Terme e permanenza della Ztl.
- Mozione presentata dal gruppo consiliare Gruppo 2019 sugli indirizzi strategici e condivisione con il Consiglio comunale delle priorità delle opere da sottoporre al Sape.
- Mozione presentata dal gruppo consiliare Gruppo 2019 sugli indirizzi strategici Parchi Val di Cornia coerenti con indicazioni del Consiglio e sui documenti secretati e falsificati.
Il link per assistere on line
Da pc, tablet, smartphone:
https://global.gotomeeting.com/join/363542741
Puoi accedere anche tramite telefono.Italia: +39 0 230 57 81 80
Codice accesso: 363-542-741
Da ricordare
Il pubblico, come accade alle riunioni del Consiglio comunale svolte in presenza, ha diritto di assistere alla seduta, ma non ha facoltà di intervento che è prerogativa dei componenti del consiglio della giunta e degli assistenti.