PIÙ SICURI, INFORMATI E CONTROLLATI FIN DALLA SCUOLA MEDIA
Finanziato dal Ministero dell'interno nell'ambito dell'iniziativa "Scuole sicure 2022-23" il progetto della Polizia locale di Campiglia Marittima
"Prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici" è il titolo del progetto elaborato dalla Polizia locale di Campiglia Marittima, finanziato dal Ministero dell'interno per l'importo di 12.719,86 euro nell'ambito dell'iniziativa "Scuole sicure 2022-2023" .
Il progetto è frutto della volontà dell'amministrazione comunale di dotarsi di un programma di prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti che potrebbe colpire i dintorni degli istituti scolastici. Allo scopo il comune ha concorso all'assegnazione di fondi specifici previsti dal Ministero dell'interno. Il progetto è stato redatto attraverso la Polizia locale e il suo nuovo comandante, Giacomo Guatteri, in servizio da quest'anno, ed è stato poi illustrato al Prefetto nel corso della riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica dal Comandante e dal vicesindaco Iacopo Bernardini, con delega alla polizia locale. Presenti il Questore e il Capo di Gabinetto, i Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Il Prefetto e i vertici delle Forze di Polizia della provincia di Livorno hanno apprezzato lo spirito della progettualità e le finalità che il Comune di Campiglia intende perseguire e ha quindi inviato il parere favorevole al Ministero.
Naturalmente l'amministrazione comunale nella persona dell'assessora all'istruzione e politiche sociali Elena Fossi, ha interloquito con la dirigente scolastica Maria Elena Frongillo per concordare e condividere il percorso migliore, volto all'educazione e all'informazione e alla sensibilizzazione, per gli studenti e le loro famiglie.
Allegato: | cs-progetto-sicurezza-scuola-pm-20.01.2023-bozza.pdf |
---|