Comunicati

 13-set-23
Nasce il vino del minatore, le bottiglie conservate nella minera del Temperino in vendita nel parco di San Silvestro

IL VINO DEL MINATORE IN VENDITA AL PARCO ARCHEOMINERARIO DI SAN SILVESTRO
Un nuovo progetto per promuovere le unicità del territorio

Un nuovo tassello per la promozione e la valorizzazione del territorio della Val di Cornia è stato aggiunto dalla società Parchi Val di Cornia alla sua offerta complessiva, con la presentazione e la vendita al pubblico del “Vino del Minatore”, al Parco archeominerario di San Silvestro.

La Miniera del Temperino è il luogo scelto per la conservazione di questo vino, realizzato con il coinvolgimento dell’Azienda Rigoli di Campiglia Marittima; i visitatori del parco potranno acquistarlo come ricordo del loro viaggio sul nostro territorio.

“Un ulteriore tassello nel solco della valorizzazione e del rilancio del prezioso patrimonio culturale e storico che possediamo. Ringrazio la Parchi Val di Cornia Spa per questo nuovo brand che speriamo raccolga la curiosità e l’interesse di tanti per venire poi a visitare il nostro parco a partire dalla miniera del Temperino e dalla caratteristica traversa Blanchard nella quale il nostro vino viene conservato. Un modo questo anche di tessere un prezioso filo rosso tra la nostra storia, il nostro parco e la tradizione agricola e contadina, attraverso il coinvolgimento dei nostri produttori” sono le parole della Sindaca di Campiglia Marittima, Alberta Ticciati

"Il vino del minatore è un progetto a cui penso da tempo, perché ho sempre creduto fortemente nelle sinergie con le realtà locali e sono convinto che la Parchi possa avere un ruolo sempre più importante nel veicolare le tipicità del territorio” dichiara Mauro Tognoli, Amministratore Delegato Parchi Val di Cornia SpA “Oggi alle unicità storico-archeologiche uniamo il vino, un prodotto locale che racconterà del parco archeominerario e che le persone potranno acquistare come ricordo di quanto vissuto o come regalo per altri, promuovendo il parco e il territorio in Italia e all'estero, grazie al turismo straniero che è una parte importante del nostro pubblico. Si tratta dell’inizio di un percorso che potrà proseguire con il coinvolgimento di altri produttori del territorio e che per questo primo anno ha coinvolto un’azienda di Campiglia, Rigoli appunto, che da sempre collabora con la società Parchi Val di Cornia aderendo al circuito pArcheoCard e che basa il suo lavoro sull’uso di un’agricoltura a basso impatto, investendo nell’integrazione armonica con l’ambiente delle energie rinnovabili.”

“Il Campigliese è una terra ricca di minerali, ‘coltivata’ nel corso dei secoli da contadini e da centinaia di minatori, che sono avanzati nelle sue viscere alla ricerca dei metalli, spesso a rischio della propria vita. Il racconto del loro lavoro è uno dei temi centrali del Parco archeominerario di San Silvestro e inizia nella miniera del Temperino, in una stretta galleria ottocentesca. Le particolari condizioni microclimatiche della miniera, con una temperatura costante di 14°C, la rendono ideale per la conservazione del vino. Da qui l’idea di inserire in un contesto storico identitario un prodotto locale di qualità” dichiara Debora Brocchini, responsabile del Parco.

In particolare la traversa Blanchard, raro esempio di galleria mineraria ottocentesca armata a pietra, ancora oggi ben visibile all’inizio del percorso in miniera, è stata scelta per le sue particolari caratteristiche come luogo di conservazione ideale per il “Vino del Minatore”.

Le caratteristiche di vino
Annata: 2022
Vitigni: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot
Vinificazione: tradizionale in rosso a temperatura controllata
Maturazione e affinamento: 4 mesi in vasca inox e 2 mesi in bottiglia

il vino del minatore nella galleria del Temperino, Sindaca ad Parchi e responsabile parco san Silvestro

 

 
 

Altri comunicati correlati

I risultati della Summer School il 6 ottobre al teatro Concordi
03-ott-23
Il 6 ottobre al Teatro dei Concordi del Comune di Campiglia Marittima si presenteranno i risultati della Summer School organizzata ...
Campiglia al Festival dei Borghi più belli d'Italia
25-set-23
XV EDIZIONE DEL FESTIVAL DEI BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA, L'ESPERIENZA DELLA CONDIVISIONE PER CRESCERE INSIEME Questo ...
Torna Campagna in Fiera il 30 settembre e il 1 ottobre. Rassegna per conoscere la campagna, le sue produzioni, i suoi animali
25-set-23
7° CAMPAGNA IN FIERA - 30 settembre e 1 ottobre 2023 Torna ed è giunta alla 7a edizion e la fiera dediicata ...
La presentazione del Festival Apritiborgo 2023: torna l'incanto delle notti di uno dei borghi più belli d'Italia
07-ago-23
TORNA IL FESTIVAL DI TEATRO DI STRADA “APRITIBORGO” DALL’11 AL 15 AGOSTO Il centro antico di Campiglia ...

Campiglia Marittima... il borgo che si apre
27-lug-23
CAMPIGLIA MARITTIMA … IL BORGO CHE SI APRE Il festival Apritiborgo diventa il nuovo brand del settore turistico per ...
Conclusa con successo la prima Isia Summer School “Progettare il futuro, valorizzare il territorio”
25-lug-23
TANTE IDEE PER UNA VISIONE FUTURIBILE, MA NON TROPPO, DEL PARCO DI SAN SILVESTRO Prima e molto positiva Summer School di ...
Bones: un laboratorio per tutta la famiglia al Parco archeominerario di San Silvestro
25-lug-23
Bones: un laboratorio per tutta la famiglia al Parco archeominerario di San Silvestro Giovedì 27 luglio, dalle ore ...
Isia Summer School: 20 studenti da tutta Italia a Campiglia per "Progettare il fututo, valorizzare il territorio"
19-lug-23
COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA IN CORSO LA SUMMER SCHOOL DI ISIA ROMA “PROGETTARE IL FUTURO, VALORIZZARE IL TERRITORIO” Un ...

Dal 3 luglio nuovo progetto di manutenzione del verde urbano
29-giu-23
IN PARTENZA IL NUOVO PROGETTO PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE URBANO Ecco le aree interessate e le finalità dell'amministrazione ...
La sindaca Ticciati interviene sull'agrivoltaico: "Finalmente c'è un dibattito, tante incertezze e domande alle quali occorre dare risposte" "Una deregolamentazione rischiosa per il paesaggio e l'economia"
15-giu-23
LA SINDACA ALBERTA TICCIATI INTERVIENE SULL'AGRIVOLTAICO "Finalmente c'è un dibattito, tante incertezze ...