Per fare un uomo ci vuole una pianta

eventi

Evento del 15 Marzo 25

Cos'è?

Università Libera Val di Cornia organizza per il 15 marzo alle ore 15:30 alla Saletta comunale “G. La Pira” di Venturina Terme, la Conferenza "Per fare un uomo ci vuole una pianta" con la Prof. Anna Maria Ranieri, docente del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari dell’Università degli studi di Pisa. Inizialmente l'evento era previsto per il 22 febbario, ma è stato posticipato. L'iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza. Tra gli spunti di riflessione, il destino delle piante, che fino all’800 è stato quello di essere uno sfondo, un palcoscenico, parte di un paesaggio oppure un simbolo o una metafora. Sarà Darwin a far emergere una visione nuova della vita vegetale. Il ruolo e l’importanza delle piante nella vita umana è stato alquanto trascurato perché la nostra cultura è antropocentrica. È stato coniato il termine inglese plant blindness, gli esseri umani non vedono le piante almeno nella loro individualità. Ciò contrasta con la realtà. Sul nostro pianeta organismi animali rappresentano il 5% di cui gli esseri umani sono solo lo 0,01% mentre l’85% sono le piante, quindi noi umani siamo ininfluenti.
Circa 600 milioni di anni fa sulla terra compaiono le piante terrestri e con esse la possibilità che organismi animali comincino a popolare la terra. Solo 200.000 anni fa appare la nostra specie Homo sapiens. Senza la fotosintesi compiuta dalle piante nessuna vita in aerobiosi sarebbe possibile. Più di 100 tonnellate di C vengono fissate ogni anno dalle piante. Esse aiutano a limitare l’inquinamento ambientale prodotto dagli esseri viventi e a mitigare il clima ma in dipendenza della specie queste attività variano moltissimo. Una profonda conoscenza della fisiologia delle singole specie vegetali in conformità con la salvaguardia della loro biodiversità è quindi necessaria. Il contrasto alla perdita di intense aree verdi e di diversità vegetale non ha però ancora ricevuto un’attenzione mediatica e un supporto politico ed economico adeguato. Ecco perché la direzione didattica di Unilibera ha scelto di approfondire l'argomento e di aprire l'evento al punbblico anziché riservarlo come lezione ai propri iscritti.

Luogo

Delegazione Comunale

Edificio della delegazione comunale con uffici, polizia municipale, saletta conferenze e biblioteca

Date e orari

15 Marzo

Inizio evento

15
Marzo

Fine evento

Costi

Ingresso libero e gratuito

Contatti

Telefono Ufficio Stampa

Telefono: 0565 839204

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza e agli interessati

Ultimo aggiornamento

19/02/25, 06:02

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato