Pieve di San Giovanni

Struttura responsabile: Servizio assetto del territorio

Descrizione

La pieve del XII secolo ha un impianto romanico ad una navata con abside e transetto. Si trova sulla collina del cimitero, poco fuori dal centro storico. La costruzione in pietra calcarea grigia č realizzata con blocchi regolari ed č valorizzata da fregi

Dove

Indirizzo: Via di Venturina, 5

Orari

Giorni e orari di apertura

  • Invernale: Lunedì 14:00-17:00 - Martedì mercoledì e giovedì 7:45-17:00 - Venerdì 14:00-17:00 - Sabato e domenica 7:45-17:00
  • Estivo: Tutti i giorni ore 07:30 - 19:00 con chiusura il Venerdì mattina e il Lunedì mattina.
  • Ricorrenze dei defunti e dei santi: orario continuato dalle 8:00 alle 17:00 anche nei giorni di lunedì e venerdì.

Modalità di Accesso

Libero in orario di apertura del cimitero

Ulteriori informazioni

Bandiera italiana

Notizie Storiche

La Pieve di S. Giovanni fu costruita intorno al 1173 su un colle prospiciente Campiglia. Posta all’esterno delle mura, rispose probabilmente alle esigenze dettate dall’incremento demografico sostituendo nelle funzioni una precedente chiesa battesimale situata, secondo quanto è ipotizzabile dalle fonti d’archivio, nei pressi dell’attuale Cafaggio. Un’iscrizione sul paramento della facciata, oltre a indicare l’anno di costruzione fornisce il riferimento del maestro responsabile dell’impresa di costruzione: Matteo. Le caratteristiche architettoniche rimandano a modelli di ascendenza classica propri dell’architettura pisana della fine dell’XI e del XII secolo, come testimoniano i due piccoli portali della facciata e del fianco nord. Quest’ultimo portale è caratterizzato dall’architrave costituito da un unico blocco marmoreo bianco con scene di caccia al cinghiale simboleggianti la sconfitta del male da parte del Cristo, di produzione scultorea degli anni Settanta e Ottanta del XII secolo. In una parete esterna del transetto settentrionale è visibile un’iscrizione incisa sulla pietra, al di sotto della copertura, che riporta la celebre frase di natura palindroma “Sator arepo tenet opera rotas” comune a molti altri edifici medievali.

Il restauro e l'indagine archeologica

La Pieve di san Giovanni è stata restaurata e riaperta al pubblico il 24 giugno 2011. I lavori di restauro della Pieve, cominciati all’inizio del 2010, sono stati finanziati con fondi della comunità europea del Piano della Cultura della Regione Toscana del triennio 2008-2010 e con fondi propri dell’Amministrazione Comunale. In totale circa 1 milione e 200mila euro. Progetto e direzione dei lavori sono dell’arch. Donella Garfagnini e la ditta esecutrice, in seguito alla gara d’appalto, è la Napoleone Chini di Pisa. Il restauro, oltre alla valorizzazione dell’immagine del borgo, si è posto la finalità di recuperare un complesso monumentale che per la sua importanza si colloca nel panorama dell’architettura e dell’arte romanica europea. I lavori di restauro hanno riguardato la pulizia delle pareti esterne, il restauro del tetto e delle gronde, il consolidamento ed il recupero delle 495 tombe del cimitero monumentale su cui poggia la pieve, il rifacimento del pavimento interno in coccio pesto come quello originale rinvenuto negli scavi, l’illuminazione interna ed esterna, la messa in sicurezza del cimitero monumentale con una leggera ringhiera. Durante i lavori è stato possibile svolgere alcuni sondaggi archeologici curati dall’equipe della professoressa Giovanna Bianchi dell’Università di Siena, per meglio comprendere la storia del monumento. Tali scavi hanno portato alla luce interessanti evidenze che attestano la frequentazione dell’area precedente alla costruzione dell’edificio. Tra i ritrovamenti per il periodo antecedente il XII secolo si segnalano due inumazioni di bambini e una terza sepoltura di un adulto, tutte prive di corredo. Tale presenza giustifica l’ipotesi della presenza di un più antico edificio ecclesiastico. Si arricchisce così il patrimonio di

di conoscenze sulla Pieve che dal punto di vista storico artistico è stata studiata in modo approfondito dal prof. Riccardo Belcari.

Dal 2011 al 2019 la pieve ha ospitato la rassegna concertistica I Concerti della Pieve dedicata in particolare a giovani talenti delle musica classica e di qualità.

bandiera inglese

The 12th-century parish church has a Romanesque layout with a nave, apse, and transept. It is located on the hill of the cemetery, just outside the historic centre. The construction in gray limestone made with regular blocks is enhanced by friezes and bas-reliefs in white stone, and by portals surmounted by bichrome arches, recurring in sacred and civil buildings of the time (the same arches are evidence in the Palazzo Pretorio).

Historical Information

The Church of St. Giovanni was built around 1173 on a hill overlooking Campiglia. Located outside the walls, it probably responded to the needs dictated by population growth, replacing in functions a previous baptismal church located, according to archival sources, near the current Cafaggio. An inscription on the facade not only indicates the year of construction, but also provides a reference to the master responsible for the construction: Matteo. The architectural features refer to classical models of Pisan architecture from the late 11th and 12th centuries, as highlighted by the two small portals on the facade and the north side. The latter portal is characterised by the lintel consisting of a single white marble block with scenes of boar hunting symbolising the defeat of evil by Christ, sculpted in the 1970s and 1980s of the 12th century. On an external wall of the northern transept, an inscription engraved on stone is visible, below the cover, which bears the famous palindrome phrase "Sator arepo tenet opera rotas," common to many other medieval buildings.

Restoration and Archaeological Investigation

The Church of San Giovanni was restored and reopened to the public on 24 June, 2011. The restoration work, which began in early 2010, was funded by the European Community funds of the Cultural Plan of the Tuscany Region for the years 2008-2010 and by municipal funds. In total, about 1.2 million and 200 thousand euros. The project was managed by the architect Donella Garfagnini, and the executing company, following the tender, was Napoleone Chini from Pisa. In addition to enhancing the image of the village, the restoration aimed at recovering a monumental complex that, due to its importance, was placed in the panorama of European Romanesque architecture and art. The restoration work included cleaning the external walls, restoring the roof and gutters, consolidating and recovering the 495 tombs of the monumental cemetery on which the parish church rests, redoing the internal floor in pounded clay like the original one found in the excavations, internal and external lighting, securing the monumental cemetery with a light railing. During the work, some archaeological surveys were carried out by the team of Professor Giovanna Bianchi from the University of Siena, to better understand the history of the monument. These excavations brought to light interesting evidence attesting to the frequentation of the area before the construction of the building. Among the findings for the period before the 12th century, there are two child burials and a third burial of an adult, all without burial objects. This presence justifies the hypothesis of the existence of an older ecclesiastical building. Thus, the heritage of knowledge about the Pieve was enriched from a historical-artistic perspective, extensively studied by Professor Riccardo Belcari.

bandiera tedesca

Die Kirche aus dem 12. Jahrhundert verfügt über eine romanische Anlage mit Schiff, Apsis und Querschiff. Sie befindet sich auf dem Hügel des Friedhofs, etwas außerhalb des historischen Zentrums. Der Bau aus grauem Kalkstein, der mit regelmäßigen Blöcken hergestellt wurde, wird durch Verzierungen und Reliefs aus weißem Stein sowie durch Portale mit zweifarbigen Bögen hervorgehoben, die in Sakral- und Zivilgebäuden dieser Zeit häufig vorkommen (die gleichen Bögen sind im Palazzo Pretorio zu sehen).

Historische Informationen

Die Kirche San Giovanni wurde um 1173 auf einem Hügel vor Campiglia errichtet. Außerhalb der Stadtmauern gelegen, dürfte sie wahrscheinlich den Bedürfnissen des Bevölkerungswachstums entsprochen haben und ersetzte dabei eine frühere Taufkirche, die sich laut Archivquellen in der Nähe des heutigen Cafaggio befand. Eine Inschrift an der Fassade gibt nicht nur das Baujahr an, sondern auch einen Verweis auf den Meister, der für den Bau verantwortlich war: Matteo. Die architektonischen Merkmale verweisen auf klassische Modelle der Pisaner Architektur aus dem späten 11. und 12. Jahrhundert, wie die beiden kleinen Portale an der Fassade und an der Nordseite belegen.

 

Contatti

Settore Assetto del Territorio

Telefono: 0565 839111

Ultimo aggiornamento

Mer 28 Maggio, 2025 5:54 pm

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato