Servizi accreditati di assistenza domiciliare (badanti)

Servizio attivo

Servizi di assistenza domiciliare e altri servizi alla persona

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto sia a operatori e operatrici del settore di assistenza alla persona, sia alle famiglie e alle persone che necessitano di usufruire du questo tipo di servizi con professionalità accreditate

Descrizione

I servizi di assistenza domiciliare e gli altri servizi alla persona, disciplinati dalla l.r. 82/2009, sono:

Assistenza domiciliare 

  • Assistenza domiciliare erogata da organizzazioni per attività socio assistenziale
  • Assistenza domiciliare erogata da organizzazioni per attività socio sanitaria per non autosufficienti
  • Assistenza domiciliare erogata da organizzazioni per attività socio educativa
  • Assistenza domiciliare erogata da operatore individuale (badante)

Altri servizi alla persona 

  • Altri servizi alla persona (es: Unità di strada, Telesoccorso e/o teleassistenza, Distribuzione pasti e/o lavanderia a domicilio, Servizio di prossimità per il supporto alla domiciliarità, Trasporto sociale, ecc)

Come fare

Occorre presentare la domanda tramite il servizio Suap come indicato nel canale digitale

Cosa serve

Requisiti per i servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona 
I requisiti per l’accreditamento sono indicati nel Regolamento 11 agosto 2020, 86/R e nelle Deliberazioni della Giunta regionale 245/2021 e s.m.i.

  • Requisiti specifici dei servizi di assistenza domiciliare e requisiti per il servizio di assistenza domiciliare erogato da operatori individuali:

ALLEGATO B - Requisiti specifici dei servizi di assistenza domiciliare e requisiti per il servizio di assistenza domiciliare erogato da operatori individuali
♦ R.S.SA - Requisiti specifici per Assistenza domiciliare erogata da organizzazioni per attività socio assistenziale
♦ R.S.SS - Requisiti specifici per Assistenza domiciliare erogata da organizzazioni per attività socio sanitaria per non autosufficienti
♦ R.S.SE- Requisiti specifici per Assistenza domiciliare erogata da organizzazioni per attività socio educativa
♦ R.AF - Requisiti per Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali – Assistente familiare

  • Requisiti altri servizi alla persona – Organizzazioni: Allegato C

Per i servizi di assistenza domiciliare i requisiti richiesti fanno riferimento a:

  1. elementi organizzativi, di professionalità ed esperienza, atti a rispondere ai bisogni di cura della persona nell'ambiente domestico ed a valorizzare le competenze degli operatori
  2. modalità di rilevazione della soddisfazione degli utenti e degli operatori, ad esclusione degli operatori individuali

Per gli altri servizi alla persona i requisiti richiesti fanno riferimento a:

  1.  elementi organizzativi caratterizzati da elevata capacità di risposta nei tempi e nelle modalità di erogazione dei servizi
  2. elementi di competenza professionale e di esperienza socio assistenziale tali da garantire l'appropriatezza e l'adeguatezza necessarie ad assicurare la gestione di situazioni complesse sia a livello relazionale che per la contestualità di esigenze eterogenee fra loro
  3. modalità di rilevazione della soddisfazione degli utenti e degli operatori

Per gli operatori individuali/badanti i requisiti richiesti fanno riferimento a:

  1. dati anagrafici dell'operatore
  2. formazione ed esperienze in campo assistenziale. L'operatore è in possesso di un attestato di formazione in campo assistenziale o è in grado di dimostrare una esperienza professionale in campo assistenziale di almeno tre mesi o è attualmente in possesso di un rapporto di lavoro in campo assistenziale regolarmente iscritto all’Inps

Cosa si ottiene

Accreditamento che attribuisce ai soggetti pubblici e privati l’idoneità ad erogare prestazioni sociali e socio sanitarie per conto degli enti pubblici competenti, ed ha validità su tutto il territorio regionale (art. 2 l.r. 82/2009).

Tempi e scadenze

L'ente risponde in 30 giorni

Quanto costa

Il servizio di presentazione della domanda è gratuito

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Servizi socio assistenziali

Via Roma, 5 - 57021 Campiglia Marittima

PEC: comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it

Telefono: 0565839206

Email: s-eusebi@comune.campigliamarittima.li.it

Email: stefania.eusebi@comune.campigliamarittima.li.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Territorio regionale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi socio assistenziali

Via Roma, 5 - 57021 Campiglia Marittima

PEC: comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it

Telefono: 0565839206

Email: s-eusebi@comune.campigliamarittima.li.it

Email: stefania.eusebi@comune.campigliamarittima.li.it

Unità organizzativa responsabile

Servizi socio assistenziali

Via Roma, 5 - 57021 Campiglia Marittima

PEC: comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it

Telefono: 0565839206

Email: s-eusebi@comune.campigliamarittima.li.it

Email: stefania.eusebi@comune.campigliamarittima.li.it

Punti di contatto diretto per il servizio

Telefono: +39565839206
Argomenti:

Pagina aggiornata il Sab 18 Ottobre, 2025 9:40 am