Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: +39565839204Telefono: +39565839309
Ai cittadini che hanno subito danni dall'alluvione del 17 e 18 ottobre 2024
Avvio del servizio
Dopo il riconoscimento dello stato di emergenza per l’alluvione del 17 e 18 ottobre, è stato attivato il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni e le richieste dei contributi di immediato sostegno rivolti ai privati.
Le domande dovranno pervenire entro il 31 marzo 2025 e possono essere presentate attraverso la piattaforma https://servizi.toscana.it/formulari/#/home. La domanda è unica per entrambi i tipi di contributo erogato: quello nazionale (D.Lgs. 1/2018, a rt. 25, comma 2, lettera c) e quello regionale. Il primo avrà come importo massimo la cifra di 5.000 euro per nucleo familiare e sarà destinato solo alle abitazioni principali e finalizzato al ripristino dell’integrità funzionale; il secondo, con importo m assimo di 3000 euro, sarà destinato prioritariamente alle abitazioni principali e, in subordine, a seconde case, beni mobili registrati, come auto e moto, purché intestati a un soggetto con residenza nel comune interessato e beni mobili come arredi ed elet trodomestici presenti al momento degli eventi presso l’abitazione principale.
Ogni nucleo familiare può presentare un solo formulario. Sarà possibile sia la richiesta di contributo statale che quella di contributo regionale, ma le richieste dovranno essere riferite a spese diverse. Saranno considerate
unicamente le spese sostenute entro un anno dall’evento alluvionale (quindi entro il 17 ottobre 2025). Tutte le spese dovranno essere tracciabili e la relativa documentazione (scontrini, ricevute, preventivi...) dovrà essere
conservata per almeno tre anni, poiché suscettibile di verifiche a campione. L’accesso al sistema e la compilazione della domanda possono essere effettuati anche da un soggetto delegato, caso in cui nel sistema dovranno essere inseriti la delega e i documenti d’identità del delegato e del delegante. In caso di parti condominiali, il soggetto dichiarante dovrà essere l’amministratore di condominio, se presente. Se si
tratta di un condominio senza amministratore, occorrerà identificare un condomino delegato; in questo caso la delega dovrà essere firmata da tutti i condomini. Le domande dovranno pervenire esclusivamente attraverso la piattaforma deidcata, alla quale bisognerà accedere con SPID, CNS o CIE.
Nel periodo di apertura delle domande (scad. 25 marzo 2025): sportello aperto il lunedì, martedì e giovedì dalle 8:30 alle 12:30 su appuntamento.
L'invio on line della domanda di contributo a ristoro dei danni subiti dall'alluvione di ottobre 2024 e in caso di accoglimento, l'erogazione del contributo regionale
Servizio di facilitazione alla presentazione delle domande: attivo dal 10 febbraio al 31 marzo 2025
Il servizio è gratuito
Sono pubblicati all'albo pretorio telematico gli elenchi delle domande definitivamente ammesse e delle domande non ammissibili al contributo straordinario regionale ed a quello per l'immediato sostegno dei danni provocati ai privati dall’alluvione avvenuta nella notte tra il 17 e il 18 ottobre 2024.
Qui di seguito gli elenchi delle domande pubblicati con la sola indicazione del codice univoco del protocollo della domanda di ogni richiedente, nel rispetto della normativa vigente in materia di riservatezza e protezione dei dati personali:
Per maggiore chiarezza si ricorda:
A. Contributo Immediato sostegno (D.Lgs. 1/2018, art. 25, comma 2, lettera c): - importo massimo: 5.000 euro per nucleo familiare - destinato solo alle abitazioni principali e finalizzato al ripristino dell’integrità funzionale
B. Contributo regionale (L.R. Toscana 59/2024): - importo massimo: 3.000 euro per nucleo familiare - destinato prioritariamente alle abitazioni principali (compresi garage e seminterrati) e, in subordine, alle seconde case e ai beni mobili registrati, come auto e moto, purché intestati a un soggetto con residenza nel comune interessato. Sono esclusi da questa categoria camper, roulotte, natanti e gommoni. Sono ammessi anche beni mobili come arredi ed elettrodomestici presenti al momento degli eventi presso l’abitazione principale.
I due contributi possono essere cumulati, permettendo di ottenere fino a 8.000 euro complessivi.
Modalità di rendicontazione delle domande ammesse
Per l’Immediato sostegno:
Il Commissario delegato mette a disposizione una piattaforma regionale (https://protciv.cfr.toscana.it/alluvione2024/) dedicata per l’inserimento della rendicontazione delle spese da parte dei nuclei familiari ammessi al contributo di immediato sostegno, così come da elenco delle domande ammesse approvato con atto del Comune. Il portale sarà attivo fino al 31.12.2025: tale data è il termine finale per poter inserire la rendicontazione della spesa sostenuta da parte dei beneficiari ammessi alla procedura. Il Comune verifica la rendicontazione entro il 31.03.2026.
Per il contributo regionale:
Il Comune effettua il controllo a campione, comunicandone l’esito alla Regione, secondo quanto disposto nella citata D.G.R. n. 72/2025 entro tre anni dall’adozione dei propri atti con cui ha approvato le istruttorie e tenendo conto che le spese possono essere sostenute non oltre il 26.10.2025.
Per informazioni è possibuile contattare l'ufficio servizi socio assistenziali al numero 0565 839206
Territorio comunale
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Documentazione relativa ai contributi ai privato per i danni derivanti dall'alluvione del 17 e 18 ot...
Pagina aggiornata il Mer 17 Settembre, 2025 5:31 pm
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.