Descrizione
Caratteristica piazzetta novecentesca tra le case torri medievali
Dove
Indirizzo: Piazza del Mercato, 57021, Campiglia Marittima
Modalità di Accesso
L'accesso è libero, alcuni punti possono essere difficoltosi da raggiungere per la presenza di scale caratteristiche di questo spazio uirbano che collega due strrade a livelli diversi
Ulteriori informazioni

Piazza del Mercato
La nascita di piazza del Mercato risale ai primi anni del '900: l'idea di costruire un mercato è già espressa nel 1903, secondo quanto si deduce da una relazione della giunta municipale del 1908 dove si ricordano i lavori che rimangono da fare. "La utilità del pubblico mercato è sentita sotto il duplice aspetto della igiene e del commercio, facilitando per questi la concorrenza moderatrice dei prezzi. Anche quest'opera merita conseguentemente l'approvazione dell'onorevole consiglio".
Nello stesso anno l'ingegnere e architetto Cesare Spighi presenta il progetto del mercato pubblico (ipotizzando due soluzioni architettoniche diverse) che deve essere sistemato, come lo stesso enuncia nella relazione, nello spazio derivato dall'abbattimento di un fabbricato e delimitato da due vicoli scoscesi e da via Umberto I. "Lungo la via Umberto I, a poca distanza dalla piazza Grande [piazza della Repubblica] è stato abbattuto un fabbricato circoscritto da due scoscesi sentieri. In codesta area si vuole adattarvi una piccola piazza per uso del Mercato".
Il progetto Spighi, di gusto neoclassico, prevedeva la costruzione di una loggia nel punto più elevato della piazza, con alcuni locali chiusi destinati al servizio dei commercianti. La decorazione della piazza avrebbe dovuto esser fatta "parte in pietra e parte in cemento lavorato e condotto con quella cura che lo fa apparire pietrame scolpito". Il 23 giugno del 1908 il Consiglio comunale approva la costruzione del Mercato secondo il progetto di Cesare Spighi, ma si decide poi, vista la spesa eccessiva, di rinunciare alle soluzioni proposte da Spighi e di sistemare la piazza secondo il progetto
del tecnico comunale, l'ingegnere Enrico Famos-Paolini. Siamo nel dicembre del 1910, i lavori vengono assegnati a Giuseppe Bucci e la sistemazione della piazza è completata all'inizio del 1912: un'area con due banchi di marmo delimitata da due vie a livelli diversi e collegate da due semplici scale in travertino con una ringhiera in ghisa.
Cesare Spighi
L'ingegnere architetto Cesare Spighi (1854-1929), originario di Bagno di Romagna ma spesso considerato architetto fiorentino, fu uno dei tecnici tra i più importanti che operarono in Toscana tra Ottocento e Novecento. Architetto ed urbanista, si occupò del restauro di importanti edifici e fu titolare della Regia Soprintendenza ai Monumenti di Siena dal 1908. Lavorò come funzionario pubblico e come professionista per molti e importanti clienti. In Val di Cornia, probabilmente introdotto dall'amico illustre politico Ferdinando Martini, progettò nel 1905 Villa Mussio (situata sulla s. provinciale 20 poco fuori dall'abitato di Venturina) su incarico dell'avvocato Francesco Luigi Mussio che ebbe l'abitabilità nel 1915. Nel 1908 ebbe l'incarico dal Comune di Campiglia Marittima di progettare la Piazza del Mercato, che non venne mai realizzata secondo il suo progetto perché troppo costoso.

Market Square
The birth of the Market Square dates back to the early 1900s: the idea of building a Market Square was already mentioned in 1903, as deduced from a report of the Municipal Council in 1908, where the remaining works were described as "The utility of the public market is felt from the dual perspective of hygiene and commerce, facilitating the moderating competition of prices for the latter. This work consequently deserves the approval of the honorable council."
In the same year, the engineer and architect Cesare Spighi presented the project for the public market (contemplating two different architectural solutions), which were to be arranged, as he stated in the report, in the space derived from the demolition of a building and delimited by two steep alleys and Via Umberto I. "Along Via Umberto I, not far from Piazza Grande [Piazza della Repubblica], a building bounded by two steep paths was demolished. In this area, it is intended to adapt a small square for the use of the market."
The neoclassical Spighi project envisioned the construction of a loggia at the highest point of the square, with some enclosed spaces intended for the service of traders. The decoration of the square was supposed to be "partly in stone and partly in worked and executed cement with the care that makes it appear as carved stonework." On 23 June, 1908, the Municipal Council approved the construction of the Market Square according to Cesare Spighi's project, but it was later decided, considering the excessive cost, to abandon Spighi's solution and assign the project to the municipal technician, engineer Enrico Famos-Paolini. In December 1910, the works were assigned to Giuseppe Bucci, and the Square was completed in early 1912: an area with two marble counters delimited by two levels of streets and connected by two simple travertine stairs with a cast iron railing.

Marktplatz
Die Entstehung des Marktplatzes geht auf die frühen 1900er Jahre zurück: Die Idee, einen Markt zu bauen, wird bereits 1903 geäußert, wie aus einem Bericht des Stadtrats von 1908 hervorgeht, in dem die noch zu erledigenden Arbeiten erwähnt werden. "Die Nützlichkeit des öffentlichen Marktes wird unter dem doppelten Gesichtspunkt der Hygiene und des Handels empfunden, indem er diesen durch die moderierende Konkurrenz der Preise erleichtert. Auch dieses Werk verdient daher die Zustimmung des geehrten Rates".
Im selben Jahr präsentiert der Ingenieur und Architekt Cesare Spighi das Projekt für den öffentlichen Markt (mit zwei verschiedenen architektonischen Lösungen), das, wie er in seinem Bericht erklärt, in dem durch den Abriss eines Gebäudes gewonnenen Raum und von zwei steilen Gassen sowie der Via Umberto I begrenzt werden soll. "Entlang der Via Umberto I, nur wenige Schritte vom großen Platz [Piazza della Repubblica] entfernt, wurde ein Gebäude abgerissen, das von zwei steilen Pfaden begrenzt ist. In diesem Bereich soll ein kleiner Platz für den Markt angelegt werden".
Das neoklassische Spighi-Projekt sah den Bau einer Loggia am höchsten Punkt des Platzes vor, mit einigen geschlossenen Räumen für den Service der Händler. Die Dekoration des Platzes sollte "teilweise aus Stein und teilweise aus bearbeitetem Zement sein, der mit der Sorgfalt ausgeführt wird, die ihn wie behauenen Stein erscheinen lässt". Am 23. Juni 1908 genehmigt der Stadtrat den Bau des Marktes nach dem Projekt von Cesare Spighi, entscheidet jedoch aufgrund der übermäßigen Kosten, die von Spighi vorgeschlagenen Lösungen aufzugeben und den Platz nach dem Projekt des städtischen Technikers, des Ingenieurs Enrico Famos-Paolini, zu gestalten. Wir befinden uns im Dezember 1910, die Arbeiten werden Giuseppe Bucci übertragen, und die Gestaltung des Platzes ist Anfang 1912 abgeschlossen: Eine Fläche mit zwei Marmorständen, begrenzt von zwei Straßen auf unterschiedlichen Ebenen und verbunden durch zwei einfache Travertintreppen mit einem Geländer aus Gusseisen."