Piazza della Repubblica

Descrizione

Piazza centrale del centro storico realizzata a metą del XVI secolo e ampliata nel XIX con palazzi ricavati dalle case torri medievali e vista sul palazzo pretorio

Dove

Indirizzo: Piazza della Repubblica, Campiglia Marittima

Modalità di Accesso

Accesso libero, accessibile alle persone con disabilità

Ulteriori informazioni

Le piazze del centro antico di Campiglia:
Nascita e sviluppo di due spazi urbani

Le due piazze principali all'interno del centro storico di Campiglia - Piazza della Repubblica e Piazza del Mercato - sono piazze progettate e volute dalla cittadinanza e dall'amministrazione comunale nei secoli scorsi.
La necessità di spazi aperti all'interno del tessuto urbano nasce intorno alla metà del XVI secolo e si riaffaccia successivamente fino all'inizio del XX secolo quando le due piazze acquistano l'attuale fisionomia.
Queste piazze hanno una storia interessante e diversa da quella che caratterizza tante piazze di altri centri che, come Campiglia, hanno impianto medievale. Non si tratta infatti di piazze medievali, né rappresentano l’espressione urbana del potere politico o religioso; il Palazzo Pretorio e la chiesa parrocchiale di San Lorenzo si trovano rispettivamente più a monte e più a valle, lungo l’asse viario Porta a Rivellino – Porta S. Antonio.
Già Isidoro Falchi nei suoi "Trattenimenti"  fa riferimento all’origine cinquecentesca della piazza ed al suo ampliamento ottocentesco, senza però soffermarsi sui particolari e riportando unicamente la data del 1560. Ma è già un buon indizio infatti è stato relativamente semplice reperire nell’archivio storico comunale di la documentazione necessaria per lo studio della piazza oggi chiamata della Repubblica.

Piazza della Repubblica

Proprio la data 1560 indicata dal Falchi ha costituito la prima indicazione da cui ha mosso la ricerca in archivio ed è stato possibile verificare l’esattezza della notizia consultando il registro delle delibere della comunità dal 1550 al 1630 ca., dove alla carta 116 v. (Foto 1 e 2) si legge a margine di piazza “PIAZZA DA FARSI”. “In consiglio Ser Giandimaria Sassetti disse et consigliò di comprare case e botteghe da demolire per trasformare la via in piazza e fare sulla piazza anche una fonte o citerna a beneficio pubblico e privato”.
Mancano indicazioni topografiche specifiche, si può ad ogni modo ben identificare questa piazza con quella detta "Principale" nella prima metà del secolo scorso, essendo l’unica del paese.  Le case demolite dovevano essere pisane come la maggior parte degli edifici in quella zona, caratterizzati dalla struttura in bella pietra calcarea tagliata.
Per tre secoli i campigliesi sembrano paghi della piazzetta cinquecentesca, fino a quando cioè, nella seduta del 24 marzo 1836 la comunità commissiona all’ingegnere di Circondario Bordoni il progetto di ingrandimento della Piazza Principale, in seguito alla istanza di un gruppo di cittadini di Campiglia. (Foto 3 - Campiglia in una mappa catastale del 1821).
Il progetto Bordoni è il più essenziale tra quelli che verranno presentati successivamente, e sarà accantonato quando la carica di Ingegnere di Circondario passerà all’ing. Rinaldo Fossi. Nella relazione dell’ingegner Bordoni è raccomandato l’uso del “sasso della pietra arenaria della Cava delle Conce”.
Dalle delibere della comunità sembra che il progetto Bordoni venga approvato il 28 gennaio 1837 dal Gonfaloniere e Priori, per esser poi sottoposto all’autorità granducale.
L'ampliamento della piazza prevede ovviamente alcune demolizioni. Il 13 settembre 1837 si convocano i proprietari delle case da demolire: Luigi Mari e Carlo Boldrini. I lavori sono già in ritardo sul previsto ed è urgente trovare un accordo. Il 29 dicembre si nomina il perito per la stima delle fabbriche da demolire.
Il 24 Luglio 1838 l’ing. Rinaldo Fossi che nel frattempo aveva sostituito il Bordoni nella carica di ingegnere di Circondario, firma un secondo progetto per l’ingrandimento della piazza. Il progetto Fossi si articola in tre tavole.
Il Fossi documenta la demolizione della casa Boldrini e l’integrazione della facciata della casa Mari, unita in un tratto a quella Boldrini; propone il risanamento dell’arco Poli “attualmente lurido e indecente sarà sistemato senza la servitù del proprietario”, detta le condizioni per i pietrami e per la loro messa in opera. Può apparire curioso il fatto che il Fossi consigli la cavatura di marmi nei possessi del Sig. Givan Battista Orzalesi senza specificare se in quel punto  preciso il materiale sia di qualità più pregiata.
Comunque anche il progetto Fossi rimane sulla carta perché nel 1839 l’ing. Fossi è sostituito dall'ing. Sanminiatelli, al quale il consiglio dei rappresentanti della comunità sottopone il progetto precedente che subisce una modifica per la parte concernete il muretto sulla via della chiesa, che il Fossi aveva progettato con scala centrale. Il 28 dicembre 1839 l’ing. Sanminiatelli “sottopone alla considerazione delle Signorie Illustrissime il rapporto corredato dai disegni per i quali progetta una modificazione al progetto del suo antecessore in impiego”.
Questa volta il progetto riesce a diventare realtà e a tutt’oggi la piazza è quella concepita dal Sanminiatelli, esclusa la parte alzata della cisterna che rimase sulla carta.
 Probabilmente l'idea venne scartata per l’eccessiva monumentalità. Il disegno era certamente interessante, ma una fontana in forma di obelisco in marmo scolpito al centro delle facciate non era considerata meno retorica del parapetto monumentale progettato dal Fossi, e che aveva costituito il motivo della revisione del progetto. Il parapetto progettato dal Fossi fu scartato appunto perché parve troppo altisonante per il contesto in cui avrebbe dovuto inserirsi.

Inglese

The squares of the ancient centre of Campiglia:
Birth and development of two urban spaces

 The two main squares within the historic centre of Campiglia - Republic Square and Market Square - are squares designed and desired by the citizens and the municipal administration in the past centuries.
The need for open spaces within the urban fabric arose around the mid-sixteenth century and continued to reappear until the early twentieth century when the two squares acquired their current appearance.
 These squares have an interesting history different from that which characterises many squares in other places, that like Campiglia, have a medieval layout. They are not medieval squares, nor do they represent the urban expression of political or religious power; the Pretorio Palace and the parish church of San Lorenzo are located respectively upstream and downstream, along the road axis from Porta a Rivellino to Porta S. Antonio.
 Isidoro Falchi already refers to the sixteenth-century origin of the square and its nineteenth-century expansion in his "Trattenimenti," without dwelling on the details and mentioning only the date of 1560. However, it was a good clue, as it was relatively easy to find the necessary documentation in the municipal historical archive for the study of the square now called Republic Square.

Republic Square

The date 1560 indicated by Falchi constituted the first indication from which the archive research started, and it was possible to verify the accuracy of the information by consulting the community's deliberation register from around 1550 to 1630, where on page 116v (Photos 1 and 2), there is a note next to the square "SQUARE TO BE MADE." There are no specific topographic indications, but this square can be well identified with the one called "Main" in the first half of the last century, being the only one in the town. The demolished houses were likely to be Pisan, like most buildings in that area, characterised by a structure in beautiful cut limestone.
For three centuries, the people of Campiglia seemed satisfied with the sixteenth-century square until, in the session of 24 March, 1836, the community commissioned District Engineer Bordoni to design the enlargement of the Main Square, following the request of a group of citizens of Campiglia. (Photo 3 - Campiglia in a cadastral map of 1821).
Bordoni's project is the most essential among those that were presented later and was set aside when the position of District Engineer passed to Engineer Rinaldo Fossi. In Bordoni's report, the use of the "stone of the sandstone from the Cava delle Conce" was recommended.
From the community's deliberations, it seems that Bordoni's project was approved on 28 January, 1837, by the Gonfaloniere and Priors, to be then submitted to the grand-ducal authority.
The square's expansion obviously involved some demolitions. On 13 September,1837, the owners of the houses to be demolished were summoned: Luigi Mari and Carlo Boldrini. The works walrere eady behind schedule, and an agreement was urgently needed. On 29 December, the expert for the estimation of the buildings to be demolished was appointed. On  24 July, 1838, Engineer Rinaldo Fossi, who had meanwhile replaced Bordoni as District Engineer, signed a second project for the enlargement of the square. Fossi's project comprised three sheets.
Fossi documented the demolition of the Boldrini house and the integration of the facade of the Mari house, joined in a stretch to that of Boldrini; he proposed the restoration of the Poli arch "currently dirty and indecent, will be arranged without the servitude of the owner," sets the conditions for the stones and their implementation. It may seem curious that Fossi advised the extraction of marbles in the possession  of Mr. Givan Battista Orzalesi without specifying whether the material was of higher quality at that precise point.
However, Fossi's project also remained on paper because in 1839 Engineer Fossi was replaced by Engineer Sanminiatelli, to whom the council of the community representatives submitted the previous project, which underwent a modification for the part concerning the wall on the road to the church, which Fossi had designed with a central staircase. On 28 December, 1839, Engineer Sanminiatelli "submits to the consideration of the Illustrious Lordships the report accompanied by drawings for which he plans a modification to the project of his predecessor in employment."
This time the project succeeded in becoming a reality, and to this day, the square is the one conceived by Sanminiatelli, excluding the raised part of the cistern that remained on paper.
Probably the idea was discarded due to excessive monumentality. The design was certainly interesting, but a fountain in the form of an obelisk in carved marble in the centre of the facades was considered no less rhetorical than the monumental parapet designed by Fossi, which had been the reason for the project revision. Fossi's parapet was discarded precisely because it seemed too grandiose for the context in which it was supposed to fit.

 

Tedesco

Platz der Republik
Die Plätze im alten Zentrum von Campiglia:
Geburt und Entwicklung von zwei städtischen Räumen

Die beiden Hauptplätze im historischen Zentrum von Campiglia - der Platz der Republik und der Marktplatz - sind Plätze, die von den Bürgern und der Gemeindeverwaltung in den vergangenen Jahrhunderten gewünscht und geplant wurden.
Das Bedürfnis nach öffentlichen Plätzen entstand etwa Mitte des 16. Jahrhunderts und zeigte sich bis zu Beginn des 20. Jahrhunderts, als die beiden Plätze ihre heutige Gestalt annahmen.
Diese Plätze haben eine interessante Geschichte, die sich jedoch von den Plätzen in anderen mittelalterlichen Städten unterscheiden: es handelt sich hierbei nicht um typische mittelalterliche Plätze, noch repräsentieren sie den städtischen Ausdruck politischer oder religiöser Macht; der Pretorio-Palast und die Pfarrkirche San Lorenzo befinden sich jeweils weiter oben und weiter unten entlang der Verkehrsachse von Porta a Rivellino - Porta S. Antonio.
Bereits Isidoro Falchi erwähnt in seinen "Trattenimenti" die Entstehung des Platzes im 16. Jahrhundert und seine Erweiterung im 19. Jahrhundert, ohne jedoch auf Details einzugehen und nur das Jahr 1560 zu nennen.

Contatti

Telefono Attivitą promozionali. Segreterie particolari.

Telefono: 0565839203

Ultimo aggiornamento

Ven 02 Maggio, 2025 1:42 pm

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato