Saluto al nuovo anno: la cerimonia per condividere e superare i momenti drammatici dell'alluvione

Dettagli della notizia

Data:

25 Febbraio 25

Tempo di lettura:

5 minuti e 33 secondi

Si è tenuto sabato 22 febbario al teatro comunale dei Concordi Il saluto al nuovo anno 2025, con una formula divesa dal solito, per concentrarla sulla grande mobilitazione di volontariato in aiuto della cittadinanza colpita dall'alluvione. I riconoscimenti sono stati assegnati a singoli volontari, enti, associazioni, imprese che nei giorni critici della calamità del 17 e 18 ottobre hanno letteralmente fatto riemergere dall'acqua e dal fango la vita quotidiana accompagnandola a tornare alla normalità. Il programma si è aperto con i saluti istituzionali della sindaca Alberta Ticciati, poi le premiazioni intervallate dal concerto dell'orchestra della Filarmonica "P. Mascagni" di Venturina Terme e, per concludere, un’apericena su prenotazione curata dal gruppo del Teatro dell'Aglio che ha avviato questa nuova esperienza con successo a partire dal 7 febbraio scorso.
L'elenco dei premiati è stato stilato dall'amministrazione comunale che ha ricostruito una lista il più possibile completa, ma nel caso in cui, a tutt'oggi, risulti mancante qualche nominativo, la Sindaca e la Giunta invitano a comunicarlo alla segreteria organizzativa dell’iniziativa telefonando ai numeri 0565839203/204 - 3338760991 o via email a segreteria@comune.campigliamarittima.li.it.
È inoltre opportuno sottolineare che alcuni volontari che sono stati contattati hanno chiesto di rimanere anonimi, tra questi ci sono anche persone che erano state colpite dall'alluvione del 1966, erano state aiutate ed hanno voluto così restituire questa gentilezza e questo supporto senza però essere poi nominate. A tutte e tutti va quindi il più sincero ringraziamento nel rispetto delle scelte di ciascuno.Da sottolineare che tra i singoli volontari sono ampiamnete rappresentati il gruppo Scuot Agesci di San Vincenzo e la Comunità senegalese di Venturina Terme. Come riconoscimento sono stati consegnati una pergamena e la "chiave della gentilezza" una chiave della comunità disegnata dai bambini che sarà il simbolo della coesione e della gentilezza, nuova iniziativa recentemente intrapresa dal Comune di Campiglia Marittima anche attraverso l'adezione alla Rete dei Comuni costruttori di gentilezza. Così ha commentato la sindaca la sera dell'evento: "Oggi abbiamo organizzato al Teatro Comunale dei Concordi il saluto al nuovo anno, per un 2025 pieno di gioia, serenità e grandi progetti! Senza però dimenticare l’anno che ci lasciamo alle spalle ed in particolare l’alluvione dello scorso ottobre che, per molti di noi, è ancora attualità e presente. Chi perché ancora combatte con le conseguenze dell’alluvione, chi come l’Amministrazione è impegnato a mettere in campo strategie e progetti per rendere il nostro Comune un posto più sicuro in cui vivere. Oggi siamo voluti ripartire da qui. Dicendo prima di tutto Grazie! Grazie alle tante persone che hanno aiutato, alle associazioni che sono sempre pronte a dare il loro contributo, al sistema di Protezione Civile Comunale, Provinciale e Regionale, alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco, a tutti coloro hanno portato anche solo un sorriso o una parola di conforto e di incoraggiamento di fronte a tanto dolore e paura. A tutti voi abbiamo consegnato la chiave della gentilezza,  la chiave che avete usato per entrare nelle vite delle persone alluvionate, la stessa chiave che noi vi doniamo per aver dato un contributo essenziale alla nostra comunità, portando speranza e fiducia in un momento di grande difficoltà. L’Amministrazione Comunale e la comunità tutta vi è riconoscente!".

 

L’elenco dei premiati per il Saluto al nuovo anno 2025 dedicato al superamento dell’emergenza alluvione grazie all’opera di decine e decine di volontari (L'elenco è aggiornato al 22.02.2025 ore 13:00. Si avvisa che nuove segnalazioni che vengano poste all'attenzione dall'Amministrazione comunale saranno benvenute e tenute in considerazione).
Coordinatori

CRI Croce Rossa Italiana di Venturina Terme, per il coordinamento degli interventi di emergenza e degli operai del Comune, insieme alla Protezione Civile Comunale, rappresentata dalla responsabile Arch. Annalisa Giorgetti.

Associazioni di Volontariato Organizzate:
Pubblica Assistenza di Capoliveri, Pubblica Assistenza di Piombino, Pubblica Assistenza di Collesalvetti, Pubblica Assistenza di Cecina, Avela, SVS Livorno, CISOM (Sacro Ordine di Malta), Misericordia Livorno, Misericordia di Montenero, Misericordia di San Vincenzo, Misericordia di Castagneto, CRI Donoratico, CRI Livorno, CRI Rosignano, CRI San Vincenzo, CRI Piombino, CRI Suvereto

Forze dell’Ordine:

Prefetto di Livorno, Vigili del Fuoco Livorno, Carabinieri stazione Campiglia Marittima, Carabinieri stazione Venturina Terme.

Associazioni di Volontariato e gruppi che hanno fatto donazioni alla raccolta fondi di Seiventurinesese:
Amici del Burraco, Gli Amici del Molino, Elettro 2000, I ragazzi del Cafaggio, Seiventurinesese, La Bifora, Fisar Delegazione Storica Costa Etrusca - APS, A.S.D. Campiglia Marittima, Ente Valorizzazione Campiglia, Ramè, ASD Sara Lenzi Pilota, Gli scemi del Dolce caffè, Unilibera.

Imprese che hanno messo a disposizione mezzi materiali o che hanno fatto donazioni:
Castagneto Banca 1910 Credito Cooperativo Italiano, Cave di Campiglia, Nuova Giovanile Cooperativa dal 1980, Agriturismo Diciocco, Autocarrozzeria Attinà, Pizzeria Re e Regina.

Volontari singoli
Francesco Bernardini, Mirko Carmignani, Andrea Del Gaudio, Daniele Macrini, Riccardo Mastacchini, Fiorella Mucci, Oscar Olumba, Francesco Parri, Giulia Bartolini, Anita Conti,
Sara Cosimi, Aurora Del Vecchio, Virginia Franceschini, Giacomo Nassi, Sara Pagli, Andrea Pollaci, Martina Scaloni, Andrea Bianchi, Cristian Politi, Davide Noti, Asia Ghinolfi, Diana Frosinini, Giulia Tognarini, Sandro Gruevski, Alberto Chiavaroli, Annalena Cocchi, Claudia Bianchi, Franca Orlandini, Giuseppe Anastasi, Stefano Bertoli, Umberto Bartoli, Claudio Bellucci, Joele Bertaccini, Noemi Berti, Beatrice Bettini, Valentina Bianchetti, Chiara Bologna, Donato Bozza, Luca Calugi, Melissa Campioni, Massimo Canessa, Agnese Caselli, Silvia Ceccarelli, Daniele Cesarini, Alessandro Cheli, Veronica Chelli, Davide Chicca, Chiara Cinci, Lapo Cinci, Marcello Cito, Ornella Chiofalo, Cosimo Cicchiello, Enrico Dell’Agnello, Diana Donatelli, Carlo Alberto Duè, Caterina Duè, Alberto Ellati, Stefania Eusebi, Veronica Eusebi, Fabio Lo Po, Stefano Fedi, Francesco Lodi, Giorgia Freddi, Sandra Franzoso, Gabriele Giulietti, Nicole Guarrasi, Lucia Guidi, Chiara Iannaccone, Omar Ibnakhi, Ali Deniz Karagoz, Nicola La Manna, Pietro La Manna, Alessandro Manzini, Gianni Manzini, Lorenzo Manzini, Alessia Mochi, Chiara Moretti, Giancarlo Guazzi, Diego Nencioni, Carolina Oliviero, Alessandra Paolucci, Andrea Parrini, Michele Perrillo, Cristina Piccinelli, Fabio Pini, Simone Pizzichini, Giulia Puccini, Ronni Romani, Danila Rotta, Claudia Salvatori, Alessio Serni, Alice Simonetti, Stefania Sivieri, Chiara Socci, Sorin Dell’Amore, Cristian Stefan, Gianluca Tarabusi, Lorella Testi, Sara Tognoni, Raffaele Troiano, Francesco Vanni, Ramona Vasii, Alessandro Viesti, Pietro Zannoni, Patrizio Alberini, Alessio Albertoni, Teresa Bettini, Deborah Teglia, Fabrizio Zucconi, Cheikh Khassim Gueye, Moustapha Sarr, Khadim Gueye, Moustapha Mbengue, Dengré Ka, Bara Kane, Cheikh Fall, Daouda Fall, AliouFall, Bassirou Ndiaye, Ousseynou Diop, Ibrahima Ndour, Tidiakn Kama, Madieng Io, Maguette Niang, Assane Diop, Matar Diop, S. Made Ndou, Mansour Ngom, Souleymane Kandji, Boubacar Camara, Baboucar Badji, Mohamed Kamaso, Modou Badji, Abdoulaye Sow, Mortalla Niang.

A cura di

Ufficio stampa

Via Roma, 5 - 57021 Campiglia Marittima

PEC: comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 839204

Email: l-grandi@comune.campigliamarittima.li.it

Email: luciana.grandi@comune.campigliamarittima.li.it