Dipendenti comunali formati per l'uso dei defibrillatori, in collaborazione con Cri e Misericordia

Dettagli della notizia

Data:

01 Maggio 25

Tempo di lettura:

1 minuto e 11 secondi

Una ventina di dipendenti del Comune di Campiglia Marittima, indicati dal servizio interno di per sicurezza sui luoghi di lavoro, stanno frequentando un corso di BLSD (Basic Life Support Defibrillation), ovvero le manovre di primo soccorso con impiego di defibrillatore semiautomatico (noto anche come Dae). Si tratta del protocollo dettato dalle linee guida sulla rianimazione cardiopolmonare da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso, sia in età adulta che nell’infanzia. Il corso si svolge in orario pomeridiano, per la durata di circa sei ore e si propone inoltre di fornire le tecniche basilari di disostruzione, anche in questo caso sia per adulti che per bambini. La formazione è a cura della  Misericordia per i dipendenti degli uffici di Campiglia, dove il corso si è svolto nei giorni scorsi, e della Croce Rossa per quelli della delegazione di Venturina, dove sarà frequentata da tutti gli agenti di Polizia Locale.
“L’amministrazione comunale – afferma l’assessora alle Politiche Sociali Silvia Benedettini – crede fortemente in questo tipo di iniziative e ha come obiettivo per il prossimo futuro quello di estendere questo tipo di corsi anche alla cittadinanza, ricordando che un intervento tempestivo può ridurre notevolmente il numero delle vittime di arresto cardiaco.” “Per questo motivo – continua – sul territorio sono installati ventuno defibrillatori, che rappresentano un presidio fondamentale di intervento in caso di arresto cardiaco”.

A cura di

Ufficio stampa

Via Roma, 5 - 57021 Campiglia Marittima

PEC: comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 839204

Email: l-grandi@comune.campigliamarittima.li.it

Email: luciana.grandi@comune.campigliamarittima.li.it