È stata presentata la Stagione teatrale del Concordi di Campiglia Marittima che anche quest’anno scaturisce dalla collaborazione tra Comune e Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, mentre la gestione è affidata al Teatro dell’Aglio, associazione la cui compagnia presenta la nuova produzione annuale nell’ambito del programma. Un cartellone che punta al teatro contemporaneo, non senza originali riferimenti classici, con nomi noti e amati, novità e ritorni, testi profondi ma anche scanzonati ed esilaranti per accendere un faro sulle sfaccettature dell’umanità. È questa la cifra della stagione teatrale 2025-2026 del teatro dei Concordi di Campiglia Marittima che si aprirà domenica 7 dicembre (ore 21:15) con Gaia De Laurentiis, Fabio Ferrari ed Emanuele Barresi in “La scommessa”, dramma ridicolo in due atti di Emanuele Barresi che cura anche la regia, prodotto da Mentecomica (durata: 1h 30’).
La scommessa ci porta nelle vite di due giocatori incalliti Enrico, un avvocato e un giocatore che sa quanto può giocare e quando è arrivato il momento di smettere e Michele un operaio che invece gioca tutto quello che ha e si indebita pur di continuare a giocare. La terza protagonista è Chiara, moglie di Michele, che continua a stare con lui nonostante la situazione rovinosa in cui suo marito ha fatto precipitare la famiglia, per colpa del suo inguaribile vizio.
Secondo appuntamento venerdì 16 gennaio (ore 21:15) con Giovanni Veronesi e Musica da Ripostiglio che propongono “Liberi tutti!”, di Giovanni Veronesi e Musica da Ripostiglio.
Luca Pirozzi chitarra, banjo, voce; Luca Giacomelli chitarre, cori; Raffaele Toninelli contrabbasso, cori; Emanuele Pellegrini batteria, percussioni, cori, per la produzione dell’Associazione Musica da Ripostiglio. (durata: 1h 30’) Uno spettacolo nato dal connubio artistico tra Giovanni Veronesi e i Musica da Ripostiglio, dove racconti inediti sul mondo del cinema e dello spettacolo, digressioni musicali e momenti di ironia sono gli ingredienti di uno show multiforme e imprevedibile.
Sabato 31 gennaio (ore 21:15) e domenica 1 gennaio (ore 17:00, fuori abbonamento) sarà la volta del Teatro dell’Aglio con “Spirito allegro” di Noël Coward per la regia di Maurizio Canovaro. In scena Francesca Palla, Alessandro Gianfaldone, Delia Demma, Lidia Di Maria, Giusy Mazza, Michele Perillo, Fiorenza Rafanelli (durata: 1h 40’). Spirito allegro è un classico della risata: scritto nel 1940 per il teatro, la versione cinematografica di David Lean nel 1945 decretò poi il successo dell’opera. Una seduta medianica, gestita dalla maldestra medium Madame Arcati, evoca lo spirito della prima moglie del padrone di casa scombussolando la già precaria pace familiare dei signori Considine. I tentativi di rimandare indietro lo spiritello dispettoso risulteranno vani e daranno il via ad un susseguirsi di sorprese e colpi di scena che strapperanno risate fino alla fine.
Venerdì 20 febbraio (ore 21:15) in scena “Troilo e Cressida”, l'Iliade raccontata da Shakespeare sul palco grazie a I Sacchi di Sabbia con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano. Elementi scenici e costumi a cura delle classi di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, coordinate da Franco Venturi e Francesco Givone. Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi in co-produzione con I Sacchi di Sabbia con il sostegno di Mic e Regione Toscana. (durata: 1h 5’). La guerra di Troia dopo anni di battaglie sta stagnando. I combattimenti sono sempre più pigri. Ettore s’annoia e decide di lanciare una sfida cavalleresca: a chiunque tra i Greci avrà il coraggio di affrontarlo in un combattimento “sportivo”, lui dimostrerà che la sua donna è di gran lunga più fedele di tutte le donne di Grecia. Non il racconto della guerra, ma una tragicomica parodia della pace.
Domenica 8 marzo (ore 21:15) sarà Chiara Migliorini in “Con(-)tenuta” appunti di donne sacrificabili a proporre una sua nuova scrittura originale. Una produzione Lotus/Agave Arti. (durata: 1h). Uno spettacolo per analizzare, dal punto di vista femminile, la cultura maschilista e sessista che in parte contraddistingue il rapporto la l’uomo e la donna nella società contemporanea. Chiara Migliorini lo fa in modo diretto a tratti poetico e a tratti grottesco. Un’attrice che rappresenta sé stessa, una giovane artista che difende la propria libertà di affermazione in un mondo a volte apparentemente aperto e più frequentemente nascosto dietro un conformismo pieno di contraddizioni nel pensiero sociale.
Il cartellone istituzionale si chiude venerdì 27 marzo (ore 21:15) con “Gramscic” di e con Paolo Cioni, Daniele Marmi, Guglielmo Favilla. Una produzione di La Filostoccola. (durata: 1h 20’) Il rampollo (e unico erede) di una ricca famiglia borghese si innamora inaspettatamente e perdutamente di un busto di Antonio Gramsci. Con la sua nuova “compagna” decide di presentarsi alla festa delle nozze d'oro dei genitori e da qui esploderanno situazioni paradossali e grottesche, incomprensioni, intrecci, malintesi e colpi di scena.
In attesa dell’avvio della stagione, il Teatro dell’Aglio proporrà la rassegna "Concordi d'Autunno 2025" che include una serie di incontri culturali e spettacoli di prosa, danza e musica. Primo appuntamento, domenica 26 ottobre (ore 18:00) con la presentazione del libro "Un'idea più grande di me" di Armando Punzo, fondatore della Compagnia della Fortezza. Un'occasione di approfondimento e confronto sulla potenza e la funzione sociale del teatro.
Ad illustrare il programma l'assessora alla cultura dui Campiglia M.ma Silvia Benedettini, Tommaso Artioli dell'ufficio comunicazione e stampa di Fondazione Toscana Spettacolo e Maurizio Canovaro, presidente del Teatro dell'Aglio.
Tommaso Artioli afferma: "Un lavoro condiviso tra Fondazione e Comune, frutto di un confronto e dell'ascolto delle istanze che vengono dal territorio. Una stagione in cui si fondono contenuti e leggerezza che non è mai scontata, che è sempre intelligente e propone messaggi importanti. Ci sono interpreti e affermati e produzioni importanti - prosegue il rappresentante di Fts - una serie di elementi che concorrono a formare una stagione interessante che auspichiamo possa essere apprezzata dal pubblico".
Focus anche sui prezzi molto contenuti proprio perché la proposta è rivolta a tutti i cittadini che si intende favorire nella partecipazione.
Campagna abbonamenti
Da sabato 1 novembre a domenica 30 novembre
sarà possibile prenotare l’abbonamento tramite whatsapp al numero 375 5615955 e sul sito del Teatro Concordi (teatroconcordi.it)
oppure di persona nelle seguenti modalità:
Piombino, ogni sabato dalle 9:30 alle 12:30 alla sede del Teatro dell'Aglio, via Pisacane 62.
Venturina Terme, nei giorni e negli orari di apertura della Biblioteca Comunale, largo della Fiera 3
Campiglia Marittima, Teatro Comunale dei Concordi, via Aldo Moro nei giorni di spettacolo (vedi il programma di Concordi d'Autunno), negli orari di apertura della biglietteria
abbonamenti
primi posti intero € 78, ridotto € 68 - secondi posti intero € 58, ridotto € 48
biglietti
primi posti intero € 16, ridotto € 14 - secondi posti intero € 13, ridotto € 11
biglietto ridotto € 8 per studenti delle Università possessori della Carta dello Studente della Toscana e Biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze
prevendita biglietti
da lunedì 1 dicembre su TicketOne.it
riduzioni
over 65, possessori della Carta dello Spettatore FTS (solo per i biglietti), iscritti nel 2025 alle Biblioteche di Venturina Terme e Palazzo dei Racconti di Campiglia Marittima
info e prenotazioni
Teatro dell’Aglio APS
info@teatroconcordi.it - whatsapp 375 5615955
(con possibilità di prenotare i posti telefonicamente e provvedere al pagamento con bonifico bancario)
comune.campigliamarittima.li.it - toscanaspettacolo.it - teatroconcordi.it - FB @teatroconcordi