A chi è rivolto
A tutti i cittadini residenti e non residenti
Chi può presentare
Tutti i cittadini che abbiano compiuto la maggiore età per se stessi e o per le persone di cui abbiano titolo come previsto dalla legge (es. genitori per i figli minori)
Descrizione
UFFICIO ANAGRAFE (cie - certificati anagrafici - pratiche di residenza) - UFFICIO STATO CIVILE - UFFICIO ELETTORALE - UFFICIO LEVA -MESSO COMUNALE
(Piano terra) L.go della Fiera, 3
Orario di apertura al pubblico:
Lunedì ore 9:00-12:00 e 14:30-16:30. Martedì solo su appuntamento. Mercoledì chiuso. Giovedì ore 9:00-12:00. Venerdì solo su appuntamento ore 9:00-12:00.
Campiglia M.ma, Via Roma n. 9: Aperto il Martedì ore 9:00-12:00
Informazioni e appuntamenti:
email: demografici@comune.campigliamarittima.li.it
telefono: 0565 839311/312/306
--------------------------
CERTIFICATI ANAGRAFICI TRAMITE ANPR
I certificati anagrafici possono essere prodotti on line accedendo alla Sezione Certificazioni online Anpr previa autenticazione tramite Tessera Sanitaria, Carta d'Identità Elettronica o SPID
Dal 2 agosto 2023 è possibile richiedere sul portale Anagrafe nazionale (ANPR), la banca dati di cui è titolare il ministero dell'Interno, certificati anagrafici in bollo, per sé o per un familiare, attraverso un semplice versamento online.
Il servizio è disponibile grazie al collegamento tra l’area riservata di ANPR e PagoPA, la piattaforma di pagamenti della pubblica amministrazione. L’attivazione di questa nuova funzionalità consente di ottenere i certificati anagrafici in bollo senza doversi recare allo sportello fisico, avvicinando così sempre di più i servizi della pubblica amministrazione ai bisogni del cittadino.
--------------
VARIAZIONI DI RESIDENZA
Le variazioni di residenza possono anche essere effettuate online compilando la dichiarazione con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica o CNS) seguendo le indicazioni presenti nell’area riservata dei servizi al cittadino della piattaforma dell’Anagrafe nazionale accessibile dal sito www.anagrafenazionale.gov.it .
Come fare
Orario di apertura al pubblico:
Lunedì ore 9:00-12:00 e 14:30-16:30. Martedì solo su appuntamento. Mercoledì chiuso. Giovedì ore 9:00-12:00. Venerdì solo su appuntamento ore 9:00-12:00.
Campiglia M.ma, Via Roma n. 9: Aperto il Martedì ore 9:00-12:00
Informazioni e appuntamenti:
email: demografici@comune.campigliamarittima.li.it
telefono: 0565 839311/312/306
Cosa serve
CIE
Presentarsi all’ufficio anagrafe, Largo della Fiera 3, Venturina Terme, munito di:
- carta di identità in scadenza / denuncia di smarrimento / altro documento di identità;
- tessera sanitaria;
- 1 foto formato tessera recente che non abbia più di 6 mesi, primo piano frontale su sfondo chiaro;
- ricevuta di avvenuto pagamento
- (solo per i cittadini europei) documento di identità del paese di origine;
- (solo per gli stranieri) passaporto e permesso di soggiorno;
- (solo per i minorenni) entrambi i genitori per averla valida per l’espatrio e i relativi documenti di identità.
CAMBIO DI RESIDENZA
In tutti i casi occorre presentare:
• il modello di iscrizione/variazione anagrafica, compilato in ogni sua parte; Vai ai moduli
• documento d’identità di tutti i soggetti;
• firme di tutti i soggetti maggiorenni negli appositi spazi della dichiarazione di residenza . Occorre allegare copia di un documento d’identità di tutti i soggetti maggiorenni interessati alla variazioni;
• regolare titolo di occupazione dell’alloggio (dati catastali; contratto di locazione/comodato e relativa registrazione all’Agenzia delle Entrate; verbale di assegnazione/consegna alloggio di edilizia popolare, titolo costitutivo usufrutto, altro. Non sono ritenuti validamente prodotti contratti di locazione o comodato privi della registrazione all'Agenzia delle Entrate ad eccezione dei casi per i quali la legge non la richiede obbligatoriamente) o dichiarazione sostitutiva a firma del soggetto dichiarante/proprietario dell’immobile sulla regolarità dell’alloggio;
• eventuale possesso di patenti di guida;
• eventuale possesso di autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori;
• documentazione specifica per cittadini comunitari o extra-comunitari (vedi le sezioni specifiche).
Disposizioni anticipate di trattamento - DAT
Le DAT, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", introdotte dalla Legge n. 219 del 2017, sono le indicazioni che una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere (detta “disponente”), in previsione di una eventuale futura incapacità di scegliere in modo autonomo (autodeterminarsi), può esprimere, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, in merito all’accettazione o rifiuto di determinati accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari. Il disponente puo' indicare una persona di fiducia, cosiddetto fiduciario, che ne faccia le veci e lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie.
La DAT si può esprimere in alternativa:
1. dal notaio (sia con atto pubblico, sia con scrittura privata in cui la persona scrive autonomamente le proprie volontà e fa autenticare le firme dal notaio) in entrambi i casi il notaio conserva l’originale;
2. presso l'Ufficio di stato civile del Comune di residenza (con scrittura privata);
3. presso le strutture sanitarie competenti nelle regioni che abbiano regolamentato la raccolta delle DAT (con scrittura privata);
4. presso gli Uffici consolari italiani, per i cittadini italiani all’estero (nell’esercizio delle funzioni notarili).
Cosa si ottiene
Svolgimento pratiche e rilascio documenti relativi a:
Cittadinanza
Cambio di residenza
Carta d'Identità
Disposizioni Anticipate Trattamento
Giudici popolari
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato entro i 30 giorni dalla richiesta
Quanto costa
L'erogazione del servizio a sportello è gratuita, il rilascio dei documenti può comportare il versamento di diritti
Procedure collegate all'esito
Il cittadino sarà informato al momento dell'istruzione della pratica presso l'ufficio
Accedi al servizio
Canale fisico di accesso al servizio
I servizi demografci si trovano sia alla delegazione comunale di Venturina Terme in l.go della Fiera n.3, sia nella sede comunale di Campiglia Marittima in via Roma n.9
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUlteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Allegati
Modulistica dei servizi demografici
Modelli relativi alle varie pratiche afferenti i servizi demografici
Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili e per la costituzione delle unioni civili
disciplina le modalità di organizzazione delle attività inerenti la celebrazione dei matrimoni civili...
Pagina aggiornata il Mer 09 Aprile, 2025 11:50 pm