Elettorale

Servizio attivo

L'ufficio elettorale tiene ed aggiorna gli elenchi dei cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune, cura gli albi degli scrutatori di seggio e predispone l'organizzazione e gli adempimenti per le consultazioni elettorali


A chi è rivolto

A tutti i cittadini residenti maggiorenni

Descrizione

Compito del servizio elettorale è mantenere aggiornate costantemente le liste elettorali mediante revisioni semestrali, dinamiche e straordinarie, cancellando o iscrivendo elettori che: emigrano, immigrano, perdono il diritto elettorale, riacquistano la capacità elettorale, acquisiscono la cittadinanza Italiana, cambiano l'indirizzo, acquistano la capacità elettorale. L'Ufficio elettorale, inoltre, provvede per la parte di competenza dell'Amministrazione Comunale, all'organizzazione dei servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni popolari. Provvede, altresì, all'aggiornamento: dell'Albo degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio, dell'Albo dei Giudici Popolari e al rilascio delle certificazioni dl godimento dei diritti politici nonché d'iscrizione nelle liste elettorali.

Come fare

Su apppuntamento o tramite accesso diretto

Cosa serve

Presidenti di seggio

Nomina
La nomina dei Presidenti di seggio è effettuata dal Presidente della Corte d'Appello competente per territorio, così come disposto dall'art. 35 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, tra le persone iscritte all'Albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio elettorale, istituito dalla legge 21 marzo 1990, n. 53. L'ufficio di Presidente è obbligatorio e nei confronti di coloro che, senza giustificato motivo, rifiutino di assumerlo o non si trovino presenti all'atto dell'insediamento del seggio, sono previste delle sanzioni penali. Il Presidente nominato riceve copia del decreto emesso dalla Corte d'Appello attraverso un messo notificatore.
Il Presidente di seggio è considerato, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.

Modalità di iscrizione all'Albo
Gli elettori che desiderano iscriversi nell'Albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di seggio elettorale devono presentare domanda alla Corte di Appello competente per territorio, per tramite del Sindaco del proprio Comune di residenza entro il 31 ottobre di ogni anno. L'iscrizione è gratuita e dura a vita.

Requisiti
Per poter essere iscritti all'Albo, gli elettori devono:
· essere cittadini italiani
· essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
· aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di scuola media superiore)
· non aver superato il 70º anno di età
Sono esclusi dalle funzioni di presidente dell’Ufficio elettorale di sezione:
· i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
· gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
· i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
· i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
· i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Scrutatori

Modalità di iscrizione all'Albo

Gli elettori che desiderano iscriversi nell'Albo unico degli Scrutatori di seggio elettorale devono presentare domanda al proprio Sindaco entro il mese di novembre, presentandosi all'anagrafe del Comune di residenza. L'iscrizione è gratuita e dura a vita.

Requisiti
Per poter essere iscritti all'Albo, gli elettori devono:
· essere cittadini italiani
· essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
· avere assolto agli obblighi scolastici

Cosa si ottiene

Informazioni per poter svolgere la mansione di Presidente e di Scrutatore si seggio elettorale in occasione delle elezioni.

Tempi e scadenze

  • Gli elettori che desiderano iscriversi nell'Albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di seggio elettorale devono presentare domanda alla Corte di Appello competente per territorio, per tramite del Sindaco del proprio Comune di residenza entro il 31 ottobre di ogni anno.
  • Gli elettori che desiderano iscriversi nell'Albo unico degli Scrutatori di seggio elettorale devono presentare domanda al proprio Sindaco entro il mese di novembre, presentandosi all'anagrafe del Comune di residenza.

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Canale fisico di accesso al servizio

Il servizio è disponibile alla delegazione comunale di Venturina Terme in largo della Fiera n. 3

Servizi demografici

Largo della Fiera, 3 Venturina Terme

PEC: comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it

Telefono: 0565839305

Email: e-terrosi@comune.campigliamarittima.li.it

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

Copertura geografica

Territorio comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi demografici

Largo della Fiera, 3 Venturina Terme

PEC: comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it

Telefono: 0565839305

Email: e-terrosi@comune.campigliamarittima.li.it

Unità organizzativa responsabile

Servizi demografici

Largo della Fiera, 3 Venturina Terme

PEC: comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it

Telefono: 0565839305

Email: e-terrosi@comune.campigliamarittima.li.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 17 Aprile, 2025 1:27 pm