Il Parco di San Silvestro
comprende con i suoi 450 ettari il sistema collinare a nord del Comune di Campiglia Marittima, interessa solo una parte del distretto minerario campigliese, ma ne costituisce il nucleo storico più importante.
La visita al parco ripercorre fedelmente le tappe delle attività minerarie e metallurgiche del passato, ricostruendone alcune fasi ed illustrandone l’evoluzione tecnologica. Attraverso una scelta di 6 percorsi trekking, oppure con mezzo di trasposto del Parco, si può raggiungere la medioevale Rocca San Silvestro, emergente da uno sperone di roccia, isolato e circondato dalle valli dei Lanzi e dei Manienti. La sua posizione strategica è perfetta, domina per chilometri le valli sottostanti, in modo particolare le aree dei giacimenti minerari. La Rocca fondata nel corso del X secolo, aveva una economia specializzata nell’estrazione mineraria e nella produzione dei metalli. Altri interessanti esempi di strutture insediative sono i resti degli imponenti edifici degli inizi del 1900, costruite dalla società inglese Etruscan Mines.
Museo del Temperino: all'ingresso del parco, nella Valle del Temperino, si trova una serie di strutture d'accoglienza, ristorazione e didattica tra cui il percorso in galleria di 360 metri, vero e proprio museo naturale dove è possibile vedere le tracce della lavorazione e dell'evoluzione mineraria dagli etruschi ai giorni nostri. Nello stesso centro è allestito, nell'edificio della biglietteria, un museo che illustra gli aspetti del parco e raccoglie una importante collezione di minerali.
Un trenino minerario collega con un percorso in galleria la Valle del Temperino con la Valle dei Lanzi da dove in breve si raggiungono il villaggio minerario di San Silvestro, l'Ostello Gowett ricavato dall'omonimo palazzo della direzione delle miniere e il Centro di Studio e Documantazione di Villa Lanzi, edificio cinquecentesto che si sviluppa intorno a un cortile con cisterna.


Dove e quando:
Il Parco si raggiunge (da Livorno e da Roma) percorrendo la SS n.1 Aurelia uscita San Vincenzo Sud, direzione Campiglia Marittima; SP n.20, dopo 4 km bivio sulla sinistra.
Da Campiglia Marittima: SP n. 20 direzione San Vincenzo, dopo 1km bivio sulla destra. Per gli orari e tutte le modalità di visita è sempre opportuno informarsi direttamente contattando il “Parco Archeominerario di San Silvestro” Via di San Vincenzo 34 b Campiglia Marittima. Telefono. 0565/838680.
Vai alla mappa di Google del Parco Archeominerario
Per saperne di più
Vai al Sito de I Parchi della Val di Cornia
Vai alle pagine del Parco Archeominerario di san Silvestro
(Aggiornamento ottobre 2009)