Melone

Il melone della Val di Cornia ha forma ovoidale e colore giallo-verdastro, sapore molto dolce e odore intenso fruttato, polpa soda. Il peso di un frutto varia da 800 g a 3 kg. Si produce tra giugno e settembre. La coltivazione è molto diffusa nella piana di Venturina.
Le piantine vengono acquistate presso vivaisti della zona e la coltura può seguire nella successione colturale lo spinacio, il cavolo, il pomodoro o i cereali autunno-vernini. La raccolta si effettua manualmente attenendosi ai tempi di carenza dei prodotti fitosanitari utilizzati
La tipicità del melone è dovuta alle sue caratteristiche organolettiche legate ai fattori climatici e pedologici della Val di Cornia, responsabili del sapore molto zuccherino del frutto. Le varietà coltivate sono Proteo Supermarket e Calipso. Grazie alle condizioni microclimatiche ed alla specializzazione raggiunta dai coltivatori della Val di Cornia sono stati raggiunti livelli di qualità molto elevata con caratteristiche organolettiche molto apprezzate dai consumatori di mercati nazionali importanti come quello di Milano, Bologna e Firenze. Buona parte della produzione è destinata al mercato locale, in concomitanza ai flussi turistici dei mesi estivi. Dall’impollinazione del fiore del melone da parte esclusivamente di api, si ottiene un miele dal gusto molto particolare.
In tutta la Val di Cornia sono circa 22 le aziende che producono il melone, per una produzione annua di circa 80.000 quintali.