Alla scoperta dei rondoni

Mappa del percorso dei rondoni nel centro storico

I Rondoni Comuni - Apus Apus - sono uccelli migratori. Essi trascorrono nei cieli del centro e sud dell'Africa la maggior parte della propria esistenza. Ogni anno però, a primavera, tornano nei nostri centri urbani per accoppiarsi e riprodursi. Da secoli, il borgo di Campiglia Marittima è meta di una grossa colonia di rondoni che qui fanno il proprio nido.
Seguendo questo percorso scoprirete tanti fatti sulla vita dei rondoni e il loro rapporto con il nostro borgo.

Common Swifts - Apus Apus - are migratory birds. They spend most of their life in the skies of central and southern Africa, but every year, in the spring, they return to our towns and villages to mate and reproduce. Campiglia Marittima has been for a very long time, the chosen destination of a large colony of Swifts. Here they come to build their nests. Following this trail you'll find out many Swift facts and how Swifts relate to our village.

Un volo di rondoni sopra il centro storico

I Rondoni presenti a Campiglia sono della specie rondone comune -Apus Apus- È un uccello piccolo, 40 gr circa di peso, che appartiene alla famiglia degli apodidae (= senza piedi), chiamati così perché i loro piedini, attaccati quasi direttamente al corpo difficilmente si vedono. Le ali invece sono molto lunghe, aperte raggiungono i 40/44 cm, e donano al rondone in volo la tipica forma a falce. Il corpo è un tutt'uno fra testa e torace e addome e finisce in una coda biforcuta.
Il piumaggio è tutto scuro tranne una piccola area più chiara sotto la gola.

The Swifts nesting in Campiglia are Common Swifts -Apus Apus. It is a small bird, 40gr, belonging to the family of the apodidae (= without feet) so called because their feet, almost directly attached to the body, on very short legs, cannot be easily seen. The wings are very long and fully open might reach 40/44 cm showing a characteristic scythe-shape. Swifts have a forked tail and their plumage is all dark but for a pale patch under the throat.

Un volo di rondono sopra la rocca di Campiglia

In Italia, ma non a Campiglia, oltre ai Rondoni Comuni nidificano anche Rondoni Pallidi e Maggiori (o Alpini). I primi  distinguibili per un piumaggio più chiaro e i secondi perché più grandi, fino a 58 cm di apertura alare, e per il ventre bianco. Queste altre due specie di rondoni migrano di ritorno verso l'Africa ad estate avanzata / inizio autunno ed è qualche volta possibile vederli passare sopra il nostro borgo alti nel cielo.

Pallid and Alpine Swifts also nest in Italy, but not in Campiglia,
These other two species of Swifts migrate back to Africa in August / early autumn and it is sometimes possible to see them flying high in the sky above our village. The Pallid Swift is distinguished by a lighter plumage and the Alpine can be easily spotted as it'svery large - up to 58 cm in wingspan-  and  has a white belly.

Anche Rondini e Balestrucci, in numero decisamente minore,  nidificano nel borgo di Campiglia e in zone limitrofe. Potete distinguere i Rondoni dal volo: più veloce e più ampio; dal ventre scuro, che rondini e balestrucci hanno invece visibilmente chiaro.
Dai nidi: quelli di rondini e balestrucci sono coppette di fango attaccate sotto gli spioventi dei tetti o sotto le travi di portici e ricoveri interni. I nidi dei rondoni invece non sono visibili dall'esterno.

People often confuse Swifts with Swallows and House Martins which also spend their breeding season in Campiglia. At close observation, though, the Swift flight is faster and somehow more free.  Both Swallows and House Martins have white bellies while the plumage of the Common Swift is all dark. Swallows and House Martins nests are made of mud and they hang externally.  Swift nests are hidden to the eye.

I Rondoni non migrano tutti insieme, i primi tipicamente arrivano a Campiglia entro la fine di marzo ma è fra maggio e giugno che si forma il grosso della presenza. Dopo la riproduzione i rondoni campigliesi ripartono per l'Africa quasi in massa attorno al dieci di luglio. Il cielo torna ad essere silenzioso mentre solo qualche coppia, la cui schiusa è stata tardiva, ancora imbecca la prole.

Swift arrive in waves: the firsts appearing in Campiglia typically at the end of March but it is in May and June that the population is at its peak.
After breeding swifts leave for Africa almost all together around the tenth of July. The sky turns silent, while only a few couples, whose hatching was late, still feed their offspring.

I nidi di Rondone, piccoli intrecci di pagliuzze, piume, foglie, petali e altro materiale leggero raccolto in volo, sono nascosti in buie cavità all'interno dei muri o sotto le tegole dei tetti. Per individuarne la collocazione bisogna essere sul luogo durante la stagione di riproduzione ed osservare attraverso quali piccole brecce i rondoni entrano sotto le coperture dei tetti o si infilano fra pietre e mattoni dei muri.
A Campiglia, ogni vecchio tetto, ogni muro in pietra che presenti qualche fessura ospita nidi di rondoni.

Swifts build their nest hidden inside small cavities into walls or underneath the roof tiles. There, in the dark, they make a small bed out of grass, petals, leaves, feathers and any other soft material that they collect on the wing.To detect a Swift nest one has to observe, during the breeding season, and spot the Swift in the very moment it enters the wall or the roof through a small gap. In Campiglia, any old roof and any old wall is likely to host Swift nests.

Un rondone torna al nido dall'Africa

I Rondoni passano in volo la maggiorparte della propria esistenza. Essi sono adattati a vivere nell'aria come i pesci nell'acqua. Ad esclusione della stagione riproduttiva, durante la quale trascorrono una parte del tempo nel nido prima per la cova e poi per accudire i pulli, i rondoni non si posano mai. Tutte le attività e persino il riposo vengono svolti in volo: dormono, si nutrono, bevono e spesso persino si accoppiano.

A Swift life is almost exclusively spent on the wing. These birds have adapted to living in the air as fish have in the water. With the exception for the breeding season, when they spend some time in the nest while incubating the eggs and then taking care of the fledgings, Swifts never land. On the wing they feed, they drink, they sleep and often they even mate.

Due rondoni sui muri a Campiglia

Dopo il lungo viaggio che in poche settimane li conduce a noi dalle regioni dell'Africa centrale e meridionale, i giovani Rondoni si corteggiano. Il maschio attira la femmina in una cavità adatta ad ospitare il nido.  Una volta che la coppia si è riprodotta per la prima volta si da appuntamento al nido primavera dopo primavera. Se il nido viene chiuso o distrutto è probabile che i membri della coppia si perdano e ognuno dei due debba trovarsi un nuovo partner  e un nuovo nido.

After the long uninterrupted flight that in a few weeks brings them here from the Central and Southern African regions, the young swifts court each other. The male then attracts the female into a cavity suitable for building a nest.
Once the couple is established and has bread for the first time, male and female Swifts, meet at the same nest, spring after spring. If the nest is blocked or destroyed when they return, it is likely that they might not find each other and they'll have to find a new partner as well as a new nest site.

Maschio e femmina di Rondone sono indistinguibili alla vista. È naturalmente la femmina che a distanza di uno o due giorni l'uno dall'altro depone da 2 a 4 piccole uova bianche.
Entrambi i membri della coppia le covano a turno.
L'uovo si schiude dopo circa 18 giorni. Le uova di rondone possono mantenersi vitali per diversi giorni anche in assenza del calore del genitore: questa caratteristica le preserva quando a causa del maltempo i rondoni si allontanano di centinaia di km dal proprio nido per poter trovare cibo.

Male and female Swifts look perfectly alike.  It is however the female that at one or two days intervals lays 2 to 4 small white eggs. Both Swifts take turns incubating them.
The egg hatches after about 18 days. Swift eggs can remain viable for several days even in the absence of the parent's warm body: this preserves them when, due to bad weather, the Swifts fly hundreds of km away from their nest in order to find food.

I Rondoni si nutrono esclusivamente di insetti che catturano in volo. La vista molto sviluppata permette loro di distinguere quelli commestibili da quelli che, per dimensione o qualità, non lo sono. La presenza dei rondoni consente così di ridurre l'uso degli insetticidi chimici. Una coppia con covata, cattura in un solo giorno un numero d'insetti compreso fra i 20.000 e i 40.000 fra cui: afidi, mosche, zanzare, ragni e altre numerosissime specie spesso considerate nocive per la salute e per l'agricoltura.

Swifts feed exclusively on 'aereal plankton': the mass of flying bugs plus those swept up by winds and thermals. Their sharp  eyesight allows them to identify insects that are edible from those that, for size or quality, are not.
Swifts are our allies and act as biological insecticides. A  couple caring for the offspring, catch in a single day something between 20000 and 40000 insects. Among them: aphids, flies, mosquitoes, spiders and many others often considered harmful for human health and agriculture.

Rondoni in volo sul borgo

Alla schiusa delle uova i piccoli – chiamati pulli - nascono nudi, con grandi bulbi oculari e un grande ventre. Fin da subito mangiano con avidità le polpettine d'insetti che i genitori procurano loro e che travasano direttamente nel becco spalancato. A 6 giorni i rondinotti aprono gli occhi e gradualmente cominciano a mettere le penne. Si esercitano facendo flessioni con ali e coda nell'oscurità del nido fino a quando dopo 45 giorni dalla schiusa sono pronti per l'involo.

As they hatch from the egg the newborns are naked, with large eyeballs and a large belly. They start eagerly to eat the food-ball of insects that the parents transfer directly into their open beak. At 6 days the hatchlings open their eyes and gradually begin to grow feathers. They practice doing pushups with wings and tail in the darkness of the nest until they are ready to fly 45 days after hatching.

 

Quando i piccoli di Rondone per la prima volta si lanciano nel vuoto devono essere perfettamente pronti al volo. Da quel momento in poi, salvo eccezioni, non ritornano al nido né mai si posano per riposarsi. Fino a quando non sono sessualmente maturi, ovvero per 2 o 3 anni consecutivi, essi vivono volando. Le performance di volo dei rondoni sono da record: raggiungono velocità di 116 km nel volo di quota. Battono fino a 8 volte le ali in un secondo. La loro resistenza è stupefacente tanto che in un solo giorno possono coprire fino a 800 km di distanza.

When the fledging Swift launch themselves into the void for the first time they must be perfectly ready to fly. From that moment on, in fact, the new Swift does not return to the nest and doesn't ever settle to rest, until it becomes sexually mature, 2 or 3 year later.  Swifts have set the speed record in level flight among birds  at 116 km p/h. They beat their wings up to 8 times in one second and they are amazingly resistant to phisical strain, so that in a single day they can cover up to 800 km.

 

I Rondoni lanciano richiami acuti. 'Ronde' di gruppo si avvicendano in caroselli urlanti nel cielo sopra i siti di nidificazione. I giovani rondoni, non ancora pronti per la riproduzione, ma interessati ad apprendere comportamenti sociali, si fanno notare in giugno anche per le azioni di 'sfioramento' vicino ai nidi dei rondoni riproduttori. Da questo comportamento prendono il nome di 'sfioratori'. Queste azioni pare abbiano anche lo scopo di attrarre l'attenzione dei pulli pronti all'involo e invitarli a lasciare il nido.   

Swifts vocalize with sharppiercing calls. They carousel while screaming in the sky above the nesting sites. Young Swifts, not yet ready for reproduction but interested in learning social behaviors, make themselves noticeable with 'banging' actions near the nest- entrances of more mature Swifts. From this behavior they got the name of 'bangers'. This action might also have the purpose of drawing the attention of the ready-to-fly fledglings and of inviting them to leave the nest.

Il Rondone Comune vive in media 6 o 7 anni ma ha il potenziale di raggiungere i 20 anni di età. Questo è un fatto inusuale per un uccello che ha tanto dispendio di energia.
Si è calcolato che un rondone che arriva a tarda età, nella sua vita avrà percorso in volo una distanza pari a 4 volte il viaggio di andata e ritorno fra la terrra e la luna.

A Common Swift lives on average for 6 or 7 years but has the potential to reach 20. This is something unusual for a bird which has such a high energy dispersion.
A Swift that lives to old age might cover in its life span a distance equivalent to 4 times the round trip to the moon.

Gli anziani raccontano che una volta a Campiglia i Rondoni erano tantissimi: 'il cielo era nero' e le loro voci penetravano nel cuore. I monelli per divertimento facevano un cerchio usando un baccello (di fava) e con quello, lanciandolo in aria, tentavano di acchiappare un rondone in volo.

Our elders tell us that when they were young, the Swifts were so numerous in Campiglia that: 'the sky was black with them' and the birds calls penetrated into their young hearts.
For fun the village little rascals made rings using fava-pods and throwing them in the air, they tried to catch the Swifts in flight.

Un uccello fossile, trovato in Germania, e datato 49 milioni di anni fa, è stato classificato come progenitore dei Rondoni. Le sue fattezze ci dicono che questa specie non è cambiata di molto in tutto questo tempo. Ora, dopo essersi adattata alla stretta convivenza con gli uomini da più di un millennio, la specie è in calo numerico in tutta Europa. Inghilterra - 60% , media europea -30% in venti anni.
Quanti in meno a Campiglia?

A fossil Swift, 49 millions years old, has been foud in Germany. His features are very similar to today's Swifts. Having survived for such a long time and having cohabitated with people for over two thousand years, Swifts are now decreasing in numbers in most of Europe. England c. 60%, Europe c. 30% in the last twenty years.
How many have been  lost in Campiglia?

 

Fra le cause del calo numerico dei Rondoni, a Campiglia, come altrove, è incisiva l'attività di ristrutturazione edilizia. I materiali scelti, i dettagli della posa e la pianificazione del periodo dell'anno in cui vengono effettuate le ristrutturazioni possono fare un'enorme differenza. Poiché i rondoni fanno il nido fra le tegole e nelle cavità dei muri, è fondamentale mettere in atto specifiche 'buone pratiche' per non distruggere i nidi esistenti e rischiare di rendere l'edificio inadatto a poterne ospitare di nuovi. Chiedete consulenza agli esperti; saranno felici di aiutarvi.

Building works and roof rennovations are major reasons for the decline in number of the Swift population. In Campiglia, as elsewhere, the choice of materials, the details of the installation and the timing in planning renovation work can make a huge difference. Because Swifts nest underneath the roof tiles and in cavities of the walls, it is essential, when work is carried out, to implement specific 'good practices' in order to avoid destroying existing nests and risking making the building unfit to accommodate new Swifts. Please ask the experts for advice.

 

Oltre a pianificare le ristrutturazioni in un periodo dell'anno opportuno per non interferire con la stagione riproduttiva, teloni traspiranti sotto le coperture in laterizio, posa di tegole tradizionali, buche pontaie chiuse in modo selettivo, sono fra le principali e semplici buone pratiche che possono salvare la popolazione dei rondoni.  
Anche installare nidi artificiali può essere d'aiuto e offrire inoltre la possibilità di osservare il comportamento degli individui che anno dopo anno vi torneranno. I primi nidi artificiali sono stati installati sull'edificio della Scuola dell'Infanzia Comunale di Campiglia nella primavera 2019 e attendono di essere scoperti ed abitati da nuove coppie di rondoni.

Timing building work so as not to interfere with the Swift breeding season, the practice of closing scaffolding holes while still leaving a small entrance for Swifts, together with the adoption of breathable membranes under the roof terracotta tiles and the choice of  traditional building material, are among the simple 'good practices' that can save the Swift population.
Installing artificial nest-boxes can also help and brings with it the benefit of making it easy to observe the behavior of the Swifts that year after year will return to the same nest. The first artificial nest-boxes were installed on the building of our Municipal Nursery School in the spring 2019: we are hoping that new couples will discover and inhabit them.

I Rondoni da sempre affascinano studiosi e curiosi. In molte università biologi e naturalisti si interessano alla particolare fisiologia di questi volatili. In diverse città e paesi si sono costituite associazioni per proteggerli. Dal 2010 si tiene ogni due anni, in località diversa, una 'Conferenza Internazionale dei Rondoni' cui partecipano studiosi, appassionati e attivisti. Ecco come si chiama il rondone in alcune lingue del mondo: inglese: common  swift; francese: martinét noir; catalano: falciot negre; tedesco: Mauersegler; spagnolo: vejceros común; russo: Чёрный стриж;

Swifts have always fascinated scholars and amateurs. In universities around the world, scientist study the peculiar physiology and behaviour of these birds. In several towns and countries, people have joined together in order to protect them. Every other year, since 2010, the 'International Swift Conference' attracts scholars, enthusiasts and activists. It is held each time in a different Country and Town. Following is the name of the Common Swift in some international languages: Italian: rondone comune; French: martinét noir; Catalan: falciot negre; German: Mauersegler; Spanish: vencejo común; Russian:Чёрный стриж

 

Dal 2017, durante il mese di giugno Campiglia aderisce al Festival Dei Rondoni/ Swifts and Fun con eventi ed iniziative finalizzate a diffondere conoscenze e buone pratiche per la conservazione di questa affascinante specie. Il Festival già dal 2015 si svolge durante la stagione dei rondoni anche in altre località d'Italia ed Europa.
Chi voglia tenersi informato sugli eventi o approfondire la conoscenza sui rondoni può visitare:
 www.festivaldeirondoni.it , www.swiftconservation.org,
 fb RondoniCampigliesi/SwiftsofCampiglia

Since 2017, during the month of June Campiglia organizes events to celebrate Swifts,and to spread knowledge and good practices aimed at their conservation. Under the umbrella name of 'Festival Dei Rondoni,Swifts and Fun' a variety of initiatives take place through the Swift season in different locations in Italy, UK and Europe.  
To stay informed about events or learn more about Swifts visit:
www.festivaldeirondoni.it , www.swiftconservation.org,
fb RondoniCampigliesi/SwiftsofCampiglia

 


Se la punta delle ali ripiegate sulla schiena supera la punta della coda in lunghezza di circa 2,5 cm il Rondone è potenzialmente in grado di volare. Se non è visibilmente ferito o stremato si può delicatamente metterlo sul palmo della propria mano e attendere che spontaneamente riprenda il volo. Non lanciarlo. Se le ali non sono sufficientemente lunghe il rondone è un pullo e non può volare, né nutrirsi da solo. In questo caso e nel caso che il rondone sia ferito, bisogna consegnarlo ai vigili urbani o meglio agli esperti della LIPU, WWF o CRUMA. Alimentare un rondone è complesso: la dieta deve essere corretta, viceversa può portare a danni irreparabili.

If the tip of the wings, folded on the Swift back, exceed the tip of the tail by 2.5 cm in lenthg the Swift is potentially able to fly. If it is not visibly injured or exhausted you can gently place it on the palm of your hand and see if the bird spontaneously takes off. Never throw it.
If the wings are not long enough, the Swift is still too young and cannot fly or feed on its own. In this case, and if the Swift is injured, it must be handed over to the Vigili Urbani or better directly to the experts of the LIPU, WWF or CRUMA. Feeding a swift is not an easy task: the diet must be apropriate or it might lead to irreparable damage.
Chiamare- Call: Vigili Urbani 0565 839314; WWF Recupero Fauna Selvatica 3381522578; CRUMA Livorno 0586 400226