Venturina Terme

Struttura responsabile: Servizio assetto del territorio

Descrizione

ll centro abitato pił popoloso del territorio comunale, cittadina termale con numerose attivitą di ogni tipo

Dove

Indirizzo: Via Indipendenza, 57021

Orari

Centro cittadino sempre aperto

Modalità di Accesso

La quasi totalità del tessuto urbano e della srutture son o accessibli alle persone con disabilità

 

Ulteriori informazioni

Venturina Terme è la frazione più popolosa del comune di Campiglia Marittima, con i suoi circa 9mila abitanti si estende nella piana ai piedi del sistema collinare del campigliese, e si sviluppa nelle vicinanze in destra del fiume Cornia, a nord est della strada Variante Aurelia e della ferrovia tirrenica, ed è attraversata dalla vecchia Strada statale Aurelia lungo la quale si è sviluppata dai primi anni del '900. Le sorgenti termali e la viabilità (la vecchia statale Aurelia corre all'incirca lungo il tracciato della strada consolare Aemilia Scauri) condizionarono l'insediamento antropico in età romana, come testimoniamo anche le più recenti ricerche archeologiche nella zona nord dell'abitato, a partire dal mausoleo romano di Caldana.
La Venturina moderna trae il suo nome da colui che ricevette in dote dalla consorte campigliese dei terreni, tale Venturino da Populonia, che connotarono poi l'area dove cominciarono fino dal XII secolo a insediarsi ed essere attive sempre più persone.
Nel tempo si sono sviluppate attività piccolo e medio industriali di trasformazione di materie prime e secondarie come ferriere, cartarie, agroindustriali, e una fiorente rete di attività collegate. Le terme moderne risalgono ai primissimi anni del '900 con la fondazione dello stabilimento Caterina. Oggi gli stabilimenti termali sono tre, le Terme di Venturina già di Caldana, il Calidario sulle acque del vecchio Bottaccio, la struttura ricettiva con sorgente termale Villa Le Terme.
Il centro cittadino ha un cuore liberty e contemporaneo con lampioni di design i “Poppies” che svettano sinuosi verso l’altro proprio come rossi papaveri, un buon numero di ristoranti, negozi di vario genere e, disseminate nel tessuto urbano e nei parchi una serie di opere d’arte che vanno dalle sculture agli affreschi realizzati dall’Accademia di Belle Arti di Firenze. Numerosi i parchi pubblici tra cui spicca per suggestione ed estensione il Parco dei Laghetti che si estende tra i quartieri di Tufaia e Caldana e si sviluppa con due laghi artificiali, rifugio per uccelli migratori e stanziali, lungo il corso della Fossa Calda.
Un fiorente centro fieristico, biblioteca comunale, cinema, scuole pubbliche dai nidi d'infanzia alla scuola secondaria di primo grado e il sogno nel cassetto, ma di prossima realizzazione, di un istituto professionale superiore agrario.
La lavorazione del pomodoro da industria di qualità a filiera corta e la produzione di pregiate varietà di carciofo sono i fiori all’occhiello della piana di Venturina, poi, spostandosi sui rilievi, olivete e vigneti incorniciano la cittadina.

 

Contatti

Settore Affari Generali

Telefono: 0565 839203

Ultimo aggiornamento

Sab 15 Marzo, 2025 12:19 am

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato