ATTENZIONE! EVENTO ANNULLATO CAUSA ALLERTA METEO ARANCIONE PER TUTTA LA GIORNATA DI MERCOLEDI' 12 FEBBRAIO
Per celebrare il Giorno del ricordo istituito il 10 febbraio con legge 30 marzo 2004 per ricordare le vittime delle foibe e le drammatiche vicende del confine orientale, il comune di Campiglia Marittima organizza mercoledì 12 febbario una conferenza alla saletta comunale "La Pira" di Venturina Terme. In programma i salutri istituzionali dell sindaca Alberta Tiocciai alle ore 16.30, quindi l'intervento dell'assessora alla cultura Silvia Benedettini e gli interventi dal taglio storico di Catia Sonetti, presidemte Istoreco Livorno e Mario Giannullo, presidente Anpi Piombino. Sonetti parlerà della "Questione orientale nella cornice della storia d'Italia" me ntre Giannullo propèorrùroflessioni sul tema "Il Giorno del Rocordo: per superare le divisioni. Un m omento di unità tra gli italiani e tra gli italiani, gli sloveni e i croati".
Il "Giorno del Ricordo" si celebra in memoria delle Vittime delle foibe, dell’Esodo Istriano, Fiumano, Giuliano e Dalmata e delle vicende del confine orientale. Rappresenta un momento di riflessione e silenzio su una delle tragedie del Novecento. E' stato istituito con la legge 30 marzo 2004. L'articolo 1 recita: La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia.