Aggiornamento situazione meteo giovedì 13 e venerdì 14 febbraio

Dettagli della notizia

Data:

13 Febbraio 25

Tempo di lettura:

2 minuti e 25 secondi

L’aggiornamento meteo: il bollettino di monitoraggio, la previsione per la serata di oggi e domani, la riapertura di scuole e spazi pubblici

La Sindaca informa che  gli aggiornamenti suggeriscono il superamento della perturbazione che dalla nottata di ieri si è spostata verso la provincia di Grosseto, Domani, venerdì 14 febbraio, sarà ripristinato il normale funzionamento dei servizi tra cui le scuole e la fruizione degli spazi pubblici.

Si mantiene attivo il numero telefonoco del Coc, Centro operativo comunale di protezione civile per eventuali emergenze: te. 0565839332

BOLLETTINO DI AGGIORNAMENTO EVENTO N. 11 DEL 13/02/2025
Emesso il 13/02/2025 12.53

Analisi dei dati
Nelle ultime ore precipitazioni scarse o assenti. Da segnalare locali rovesci sul grossetano con cumulati non superiori ai 5 mm.
Livelli idrometrici attualmente in discesa, tranne a Sasso d'Ombrone, al di sotto dei livelli di riferimento.
Previsione Meteo
Nelle prossime 3 possibilità di locali rovesci nell'entroterra grossetano con cumulati massimi puntuali fino a 10-15 mm; aumento dell'instabilità tra il tardo pomeriggio e la sera con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale.
Valutazioni idrauliche/idrogeologiche
Nelle prossime ore, considerata la pausa delle piogge, continuerà la discesa dei livelli.
Per il prolungarsi dell'elevata saturazione del suolo saranno possibili fenomeni di dissesto idrogeologico come da testo del Bollettino di Criticità.

FENOMENI PREVISTI
Una nuova perturbazione interesserà la Toscana tra la sera di oggi e la giornata di domani portando piogge e nevicate a bassa quota.
PIOGGIA: dal pomeriggio-sera di oggi nuova fase perturbata con piogge e rovesci sparsi, in particolare sulle province centrali e meridionali. Domani precipitazioni concentrate soprattutto sulle province settentrionali. Tra il pomeriggio di oggi e il tardo pomeriggio di domani, cumulati medi significativi (20-40 mm) sulla costa centrale e su gran parte delle zone interne, fino a 15-20 mm sul Nord Ovest, sulla Maremma e in Arcipelago. Massimi puntuali fino a localmente elevati (40-50 mm) con intensità orarie fino a 15-20 mm/h.
TEMPORALI: nel pomeriggio-sera di oggi possibilità di temporali, localmente forti, sulla costa centro-meridionale, in Arcipelago e sul grossetano. Domani possibilità di locali temporali su tutta la regione in estensione dalle province settentrionali a quelle centro-meridionali nel pomeriggio.
VENTO: dal pomeriggio di domani, venerdì, venti in rotazione e intensificazione da nord est con raffiche fino a 50-60 km/h sulle pianure settentrionali, 60-70 km/h sulla costa e in Arcipelago e 80-100 km/h sui crinali appenninici
MARE: domani, venerdì, mare fino a molto mosso a largo.
NEVE: dal pomeriggio di domani, venerdì, quota neve in calo fino a quote collinari (400-600 metri) sulle zone appenniniche e fino a 500-800 metri sulle zone interne. Sulle appenniniche accumuli fino a 5 cm a quote di collina (400-600 metri) e fino a 10-20 cm a quote di montagna. Altrove fenomeni più sparsi e di difficile localizzazione con accumuli generalmente inferiori ai 2 cm in collina e ai 5 cm in montagna.

A cura di

Ufficio stampa

PEC: comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 839204

Email: l-grandi@comune.campigliamarittima.li.it