Prosegue l'apertura alla delegazione comunale di Venturina Terme lo sportello alluvione, che aiuta i cittadini a inviare le domande on line di richiesta dei danni per l'alluvione del 17 e 18 ottobre 2024. Dovranno pervenire entro il 31 marzo al portale regionale https://servizi.toscana.it/formulari/#/home le richieste dei contributi rivolti ai privati colpiti dall’evento.
La domanda è unica per entrambi i tipi di contributo erogato: quello statale (D.Lgs. 1/2018, art. 25, comma 2, lettera c) e quello regionale (L.R. Toscana 59/2024). Il primo avrà come importo massimo la cifra di 5.000 euro per nucleo familiare e sarà destinato solo alle abitazioni principali. Il secondo, con importo massimo di 3000 euro per nucleo familiare, sarà destinato prioritariamente alle abitazioni principali e, in subordine, a seconde case, beni mobili registrati, come auto e moto, purché intestati a un soggetto con residenza nel comune interessato e beni mobili come arredi ed elettrodomestici presenti al momento degli eventi presso l’abitazione principale.
Sarà possibile sia la richiesta di contributo statale che quella di contributo regionale, ma le richieste dovranno essere riferite a spese diverse. Ogni nucleo familiare può presentare un solo formulario. Saranno considerate unicamente le spese sostenute entro un anno dall’evento alluvionale (quindi entro il 17 ottobre 2025). Tutte le spese dovranno essere tracciabili e la relativa documentazione (scontrini, ricevute, preventivi...) dovrà essere conservata per almeno tre anni, poiché suscettibile di verifiche a campione.
L’accesso al sistema e la compilazione della domanda possono essere effettuati tramite SPID, CNS o CIE anche da un soggetto delegato, caso in cui nel sistema dovranno essere inseriti la delega e i documenti d’identità del delegato e del delegante. In caso di parti condominiali, il soggetto dichiarante dovrà essere l’amministratore di condominio, se presente. Se si tratta di un condominio senza amministratore, occorrerà identificare un condomino delegato; in questo caso la delega dovrà essere firmata da tutti i condomini. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente attraverso la piattaforma predisposta della Regione, alla quale bisognerà accedere con SPID, CNS o CIE. Coloro che non avessero ancora attivato lo SPID potranno farlo gratuitamente sulla piattaforma LepidaID, all’indirizzo https://id.lepida.it/, oppure rivolgendosi allo sportello dedicato prenotando al numero 0565 839309.
Il Comune di Campiglia Marittima ha predisposto uno sportello in cui offrirà supporto ai cittadini che avessero difficoltà unicamente nella trasmissione della documentazione, che in ogni caso dovrà essere prodotta dai soggetti interessati; sarà attivo alla Delegazione Comunale di Venturina Terme il lunedì, il martedì e il giovedì dalle 8:30 alle 12:30, previa prenotazione, che potrà essere effettuata attraverso il sito internet del Comune, selezionando "Alluvione - Servizi al cittadino" nell'area "Servizi", oppure aprendo direttamente questo link o, infine, su prenotazione al numero 0565 839309. Al momento della prenotazione occorrerà scaricare dalla pagina dedicata al servizio e stampare il fac-simile della domanda, da compilare preventivamente e presentare al momento dell’appuntamento. Lo stesso modello sarà comunque disponibile in formato cartaceo allo sportello.
Tutte le informazioni relative alla presente procedura sono comunque raccolte e rese disponibili sul sito istituzione della Regione Toscana, dove presto saranno presenti anche i moduli dedicati alle imprese e alle attività produttive.
Sportello alluvione: fino al 31 marzo č aperto alla Delegazione comunale per inviare le domande di richiesta contributi
Dettagli della notizia
Data:
18 Febbraio 25
Tempo di lettura:
3 minuti e 11 secondi