La parola ai gruppi consiliari
Da questo numero del notiziario "Il Comune" è stato riservato uno spazio di informazione diretta ai gruppi consiliari da utilizzare, successivamente ad ogni seduta del consiglio, per informare sulla loro attività istituzionale. Ogni gruppo ha a disposizione una lunghezza massima stabilita uguale per tutti.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gruppo Impegno Comune
Un documento per la Pace: è importante che se ne parli anche in un piccolo comune come il nostro
Nel consiglio comunale del 21 febbraio 2025 è stato presentato dal Gruppo di Impegno Comune un ordine del giorno sulla promozione della Pace. Nonostante il tentativo di convergere su un testo condiviso con le opposizioni, il testo non ha trovato il voto unanime. Riteniamo importante, oggi più che mai, che anche nei piccoli comuni come il nostro si parli di un principio che è fondamento di ogni società giusta: la pace.
Un valore universale che attraversa epoche e confini, ma che troppo spesso viene minacciato da violenze, ingiustizie e crimini contro l’umanità. Stiamo vivendo un’epoca di profonde trasformazioni e sfide globali, in cui le crisi ambientali, economiche, sociali e politiche si intrecciano, minacciando la sicurezza ed il benessere delle popolazioni. La crisi ambientale, aggravata dal riscaldamento climatico, sta generando conseguenze sempre più devastanti, che compromettono ecosistemi, risorse vitali e condizioni di vita, costringendo milioni di persone a migrazioni forzate in cerca di sicurezza e sopravvivenza. In questo contesto, la costruzione della pace non può essere considerata un obiettivo secondario, ma deve diventare una priorità assoluta per le istituzioni a ogni livello. L’ONU risulta oggi l'unica istituzione in grado di rappresentare tutti gli interessi coinvolti e di evitare altre guerre economiche e militari con effetti devastanti sul futuro dell'umanità. Per questo il consiglio comunale richiede che questa istituzione venga rafforzata e non ignorata, come purtroppo sta accadendo. Con il nostro ODG inoltre abbiamo chiesto che il comune di Campiglia aderisca al Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani, luogo di scambio e informazione politica sulla progettazione e lo sviluppo sui temi della pace e che si impegni ad aprire tavoli di confronto in tal senso con i comuni limitrofi. Chiediamo anche che il nostro comune si faccia promotore con le istituzioni nazionali affinché l’Italia si faccia promotrice in Italia, in Europa di una urgente riforma dell’ONU, per rendere effettivi ed esecutivi i principi sottoscritti nel secondo dopoguerra a garanzia della pace e dei diritti universali all’ umanità intera.
La storia dimostra che la pace non è un evento spontaneo e casuale, ma il frutto di scelte consapevoli. È il momento, dunque, di fare delle scelte.
chiedere con forza alle istituzioni nazionali di attivarsi per fermare i conflitti e promuovere una conferenza internazionale per la pace e la sicurezza globale, sotto la guida e la protezione dell’ONU.
Perché la pace non è un privilegio per pochi, ma un diritto universale che va difeso, sostenuto e costruito ogni giorno.
Sulla richiesta della minoranza di intitolare uno spazio pubblico alla giovane Istriana Norma Cossetto, si segnala che la maggioranza che rappresentiamo ha ritenuto democraticamente di respingere la proposta pur se in presenza di un conferimento di medaglia d'oro perché, pur nel rispetto della giovane donna barbaramente uccisa, la mozione era strumentale. Con la sua figura non si vuole celebrare l’italianità né le vittima della guerra ma le vittime del Fascismo e dunque figura non rappresentativa della nostra storia antifascista, repubblicana e democratica del nostro Paese.
Sara Brogioni per Impegno Comune
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gruppo La Svolta
Quattro argomenti su cui vogliamo focalizzare l'attenzione: Norma Cossetto, Sefi, Pace e Bilancio
1) Il 21 di Febbraio verrà ricordato come una giornata vergognosa per le istituzioni democratiche del nostro Comune. Abbiamo proposto di intitolare uno spazio pubblico a Norma Cossetto, violentata barbaramente dai comunisti slavi e gettata viva in una foiba nell’autunno del ‘43. Il Presidente della Repubblica Ciampi l’ha insignita nel 2006 della Medaglia d’oro al merito civile. Oltre 400 Comuni le hanno dedicato spazi pubblici. Non solo questa proposta è stata bocciata ma durante il Consiglio dalla maggioranza che sostiene la Sindaca è stata messa in discussione la veridicità dei fatti, suggerendone inoltre la contestualizzazione in quanto il padre era fascista. Una tesi aberrante ribadita per scritto dalla capogruppo Brogioni, che ha definito "presunte" le violenze subite dalla Cossetto e incerte le fonti sulla sua vita e la sua morte. Questa vicenda vergognosa è finita sulle cronache nazionali, in una mozione del Consiglio Regionale,suscitando gli interventi perfino del Comitato Nazionale 10 Febbraio (il giorno del ricordo delle foibe) e dell’Unione degli Istriani. Sarebbe bastato trovare una soluzione, apporre anche una targa come segno della memoria come a Cecina, invece con arroganza, da Campiglia, si è preferito sfidare la storia e tre Presidenti della Repubblica oltrepassando il senso del ridicolo.
2) La Sefi ha dato un incarico di 12.000 euro alla ex Sindaca Soffritti, per lo sviluppo di un progetto di efficientamento energetico dell’area Sefi. Abbiamo chiesto i criteri di questa scelta e la risposta che ci è stata data fa acqua da tutte le parti. Si dice che le è stato conferito l’incarico perché avvocato e perché conosce gli uffici Comunali. E’ l’unico professionista del territorio che ha questi requisiti ?C’è stato detto che una comparazione con altri curriculum non era obbligatoria e che avrebbe comportato aggravi di costi. Non è vero perché pubblicare un avviso per raccogliere le candidature non sarebbe costato nulla e pur non essendo una procedura obbligatoria era opportuna. Si è impedito ad altri professionisti con medesimi titoli perfino di candidarsi. C’è stato detto che è stato svolto un lavoro di raccolta dei dati sui consumi energetici e sulle carte edilizie dei capannoni ed altro. Ma non era sensato dare una delega ad un consigliere SEFI che già percepisce un compenso, per svolgere queste attività? Infine c’è stato detto che dall’incaricata sono stati forniti pareri legali su questo progetto. Si doveva imbastire una consulenza? Non si potevano reperire pareri a parcella da dei professionisti? Questa vicenda non ci torna né sul piano formale né su quello politico.
3) Abbiamo votato contro l’ODG della pace a “chiacchiere” perché non c’era un rigo sui principali conflitti in corso che stanno cambiando l’ordine mondiale. Poi pensare di risolvere la pace nel mondo con un ODG è come abolire la povertà per decreto.
4) Abbiamo votato contro alle variazioni di un bilancio che ha aumentato ancora le tasse, spesso all’insaputa della maggioranza dei cittadini.
Matteo Tortolini - La Svolta
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gruppo Cambiamo Futuro
Uno schiaffo al ricordo...
Il nostro Comune sta sprofondando nel baratro più profondo, chiunque ha sotto gli occhi lo stato pietoso di questo paese: abbandonato e dimenticato, senza manutenzione ordinaria, senza una raccolta rifiuti adeguata che andrebbe sorvegliata e sollecitata dai nostri amministratori e senza niente di quanto promesso, che come sostenevamo, erano solo "chiacchiere da campagna elettorale" visto il quinquennio precedente e la mancanza di un programma serio e preciso come il nostro: dov’è il rilancio di turismo e termalismo? Venturina dimenticata a Natale e Capodanno come e peggio gli altri giorni dell’anno.
Ora, toccato il fondo si inizia a scavare: la ridicola faziosità politica estremistica ci ha portato al revisionismo storico: La SindacA e La Capogruppo della maggioranza negano la Storia e fanno dichiarazioni sconcertanti: Norma Cossetto, decorata con la Medaglia d’oro al Merito Civile, non merita una strada a ricordarla perché, questo traspare fra le righe e ancor più grave perché sostenuto da due donne, una delle quali, Presidentessa della Commissione Pari opportunità, beh avendo il babbo fascista e viste "le fonti sulla vita e la morte […] incerte" … stai a vedere che forse l’è meritato o cercato di essere imprigionata e violentata dai comunisti fino al suo assassinio nelle Foibe… cose che sono solo scritte nella motivazione della Medaglia al Valor Civile… l’Avv. Sara Brogioni, Capogruppo e Presidentessa delle Pari Opportunità ha invece dei seri dubbi al riguardo, addirittura dà degli “sciacalli” a quelli che la commemorano… in fondo si sa, le vere vittime sono i poveri comunisti, come lei, il Sindaco e tutto il suo gruppo!
Concludiamo in bellezza con l’ordine del Giorno sulla “Pace”: abbiate un briciolo di coraggio e diteci come conciliate le fiaccolate a favore degli ebrei con il supporto alla Palestina e la cancellazione di Israele, tanto peggio di così cosa potrete mai dire?
Alessio Albertoni – Cambiamo Futuro