Si è svolta in questi giorni la terza edizione del corso di formazione gratuito rivolto a guide professioniste turistiche e escursionistiche-ambientali, realizzato dalla società Parchi Val di Cornia con lo scopo di rafforzare il rapporto con questo importante settore e per favorire la conoscenza del territorio della Val di Cornia.
Dopo il successo rilevato nelle prime due edizioni, a cui erano continuate a seguire richieste da parte di guide che non erano riuscite a prendervi parte, anche le giornate formative di quest’anno hanno raggiunto un buon numero di adesioni riscontrando un alto gradimento da parte dei partecipanti che hanno avuto modo di apprezzare le bellezze e le peculiarità del territorio della Val di Cornia. Il programma ha previsto per il primo giorno la visita del Museo archeologico di Piombino e del Parco archeologico di Baratti e Populonia e nel secondo giorno quella del Parco archeominerario di San Silvestro e dei Musei dei borghi di Suvereto e Campiglia M.ma, con un momento finale dedicato alla consegna degli attestati. I partecipanti al corso interessati potranno anche sottoscrivere accordi con la Società Parchi per usufruire di offerte specifiche e particolarmente vantaggiose volte a favorire la loro scelta di accompagnare i gruppi nei parchi e musei del sistema.
“Siamo soddisfatti della riuscita di questa attività che abbiamo proposto per il terzo anno consecutivo e che continua ad avere una forte attrattiva nei confronti di un settore, quello delle guide professioniste, di estremo valore per il nostro lavoro - dichiara l’Amministratore Delegato della società Parchi, Mauro Tognoli - Potenziare le attività di conoscenza e promozione del territorio e delle sue numerose risorse culturali e paesaggistiche, con particolare attenzione al sistema di parchi e musei della Val di Cornia, rientra infatti tra gli obiettivi prioritari perseguiti dalla nostra Società”
Una proposta la cui validità è stata sottolineata non solo dalla soddisfazione dei partecipanti ma anche dall’interesse delle associazioni nazionali e locali delle guide che lo hanno promosso ai propri iscritti e, addirittura, dall’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) che ha accreditato il corso attribuendo 5 crediti formativi ai soci che hanno aderito.
Fonte: Ufficiop stampa Parcho Val di Cornia