Le fasi del procedimento di formazione del piano operativo

Descrizione delle fasi

Immagini del territorio
Il procedimento di formazione del P.O. prevede le seguenti fasi di elaborazione, cui corrispondono conseguenti atti e provvedimenti di natura amministrativa:
-        avvio del procedimento del P.O., ai sensi all’articolo 17 della LR 65/2014, e ai sensi dell’art. 20 e 21 della Disciplina di Piano Paesaggistico. 
-        redazione delle elaborazioni di quadro conoscitivo del P.O. e successiva eventuale convocazione della Conferenza di copianificazione, ai fini della verifica di conformità delle previsioni di trasformazione esterne al perimetro del territorio urbanizzato, secondo quando indicato all’articolo 25 della LR 65/2014;
 -       adozione e pubblicazione del P.O., ai fini della presentazione delle osservazioni e dei contributi e del recepimento di pareri e nulla osta previsti dalla legge, secondo quando indicato all’articolo 19, commi da 1 a 4, della LR 65/2014. Contestualmente vengono adottati il Rapporto Ambientale e la Sintesi non Tecnica del procedimento di VAS; 
-        approvazione delle controdeduzioni del P.O. che, secondo quando indicato all’articolo 19, commi da 5 a 6, contiene il riferimento puntuale alle osservazioni pervenute e l’espressa motivazione delle determinazioni conseguentemente adottate; 
-        convocazione della Conferenza Paesaggistica regionale, ai sensi dell’articolo 31 della LR 65/2014 e dell’articolo 21 del PIT/PPR, ai fini della verifica di conformità del PO al PIT/PPR;
-        approvazione definitiva che tiene conto delle eventuali richieste della conferenza. L'iter procedurale del Piano Operativo si conclude con apposita Delibera di Consiglio Comunale che approva in via definitiva il Piano Operativo, eventualmente modificato a seguito dell'accoglimento di richieste della conferenza paesaggistica.
Il provvedimento di approvazione è accompagnato dalla Dichiarazione di Sintesi finale di V.A.S;
-        trasmissione dello strumento approvato alla Regione per la conclusione del procedimento di conformazione ai sensi dell’art. 21 della Disciplina del PIT/PPR; 
-        pubblicazione sul BURT dell’avviso di approvazione dello strumento;
-        pubblicazione sul sito comunale dei documenti approvati, consultabili on line.
Il diagramma a blocchi che segue schematizza il procedimento di formazione del PO e di redazione della VAS sopra illustrati.